La Fondazione Omizzolo Peruzzi inaugura l’autunno con gli ormai tradizionali “Colloqui di musica”: le amabili conversazioni su argomenti musicali, corredate da «ascolti e letture per capire meglio», ideate da Sergio Durante, musicologo per molti anni professore ordinario all’Università di Padova.
Una rassegna della città molto apprezzata da appassionati e curiosi della materia che ha inoltre il pregio di svolgersi presso Palazzo Sambonifacio (in via Andreini 4, a Padova), nella preziosa sala dove ha sede la Fondazione, con esposti manoscritti musicali, strumenti, libri, fotografie d’epoca, quadri, mobili e oggetti caratteristici appartenuti ad Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi: una sala concerto, un piccolo museo e uno spaccato di vita del Novecento musicale e culturale padovano.
Sei gli appuntamenti in programma nella stagione autunnale – ogni giovedì alle ore 18, dal 2 ottobre al 13 novembre – nei quali si alterneranno come relatori il prof. Durante e il direttore artistico Vitale Fano, anch’egli musicologo.
Si comincia dunque il 2 ottobre con l’incontro intitolato “Storia di una storia ‘musicale’” che, ricollegandosi all’ultimo concerto del cartellone “Musica sotto gli archi”, in cui si era potuto ascoltare “Il trillo del diavolo”, in una avventurosa elaborazione di Fritz Kreisler, cerca di superare l’aneddoto legato alla celebre sonata di Giuseppe Tartini, al fine di comprendere meglio sia il brano stesso che il suo autore. Relatore: Durante.
I titoli e i giorni dei successivi Colloqui sono i seguenti: “Pillole sonore per diventare intenditori di musica (3)” – a continuazione della precedente serie tenutasi in primavera – giovedì 9 ottobre, a cura di Fano; “Filosofia della musica secondo Mazzini”, 23 ottobre, a cura di Durante; “Mozart il semplice”, 6 novembre, relatore Durante; “Pillole sonore per diventare intenditori di musica (4)”, 13 novembre, a cura di Fano; “Annus horribilis (ancora una volta…)”, 27 novembre, a cura di Durante.
Partner 2025: Amici della Musica di Padova, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: Fondazione Musicale Omizzolo – Peruzzi – Via Isabella Andreini, 5 – Padova
www.fondazioneomizzoloperuzzi.it