Un bacio e un attacco di panico. Due estremi, due momenti apparentemente lontani, ma spesso più vicini di quanto si pensi. È attorno a questo paradosso che ruota L’amore in bilico (tra un bacio e un attacco di panico), spettacolo di teatro di narrazione scritto, diretto e interpretato da Denis Varotto, educatore all’Irpea di Padova con la passione per il teatro e il teatro di narrazione in particolare, dove il palcoscenico diventa lo spazio e il tempo in cui raccontare stralci di vita, esperienze concrete e reali per aprire finestre su argomenti spesso poco praticati
Il debutto è previsto per venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, al teatro polivalente San Carlo Borromeo (ore 21), con il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno di Ande-Associazione nazionale donne elettrici e della Commissione Pari opportunità.
Varotto porta sul palco un tema faticoso, con ironia ma senza banalizzare: quello della depressione e degli attacchi di panico, malattie invisibili che spesso restano taciute per paura, vergogna o stigma. La narrazione si snoda tra parole e vissuto, tra momenti di sconforto e spiragli di rinascita, con l’obiettivo di rompere il silenzio e accendere una luce su un tema che riguarda tutti, senza distinzioni di età o ceto sociale.
L’amore in bilico non è solo uno spettacolo teatrale, sincero, vero e a tratti ironico, ma un percorso di crescita attraverso la storia di chi ha sperimentato in prima persona. Lo spettacolo si fa strumento di sensibilizzazione e testimonianza: in scena, la malattia diventa una presenza concreta con cui il protagonista dialoga, mentre il pubblico è chiamato non solo ad ascoltare, ma a riconoscersi, riflettere, magari cambiare prospettiva. Non è solo teatro: è un atto d’amore verso chi soffre e spesso si sente solo. Un invito a non voltarsi dall’altra parte, perché il disagio psicologico non si supera con il silenzio, ma con la parola, l’ascolto e la cura.
La serata sarà impreziosita dalla presenza del prof. Diego De Leo, tra i massimi esperti mondiali di suicidologia, che offrirà un contributo scientifico e umano al dibattito. L’incasso sarà devoluto alla De Leo Fund onlus, da anni attiva nel campo della salute mentale.
info e prenotazioni
Lo spettacolo si tiene alle 21 al teatro polivalente San Carlo Borromeo, in Via Pietro Giovanni Guarneria Padova. L’ingresso è libero, con offerta consapevole; è necessario prenotare il posto sulla piattaforma eventbrite.it