Un momento importante per l’intera comunità di Bertipaglia, frazione di Maserà di Padova, che si dà appuntamento per tre giorni di festeggiamenti durante i quali viene celebrato il 50° anniversario della consacrazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù avvenuta nel 1975. L’edificio, realizzato qualche anno prima, fu benedetto il 21 dicembre 1973 dal vescovo Girolamo Bortignon.
«I cinquant’anni di vita della chiesa rappresentano un motivo di intenso significato – spiega don Stefano Baccan, che da tre anni guida la comunità – Abbiamo l’occasione di far festa e, nello stesso tempo, di riflettere sul significato che questo cammino assume per la comunità. Bertipaglia è una realtà che vive a pieno il territorio in tutte le sue espressioni e che si riconosce nella chiesa che la rappresenta. Chiesa è il luogo in cui celebriamo l’eucaristia, i sacramenti e ci ritroviamo per pregare, ma anche dove la comunità pulsa grazie alla condivisione tra fratelli È questo il cuore di un paese bello, che partecipa e gioisce nel farlo».
Le celebrazioni – organizzate dalla parrocchia Sacro Cuore in collaborazione con il circolo Noi di Bertipaglia – prevedono una “tre giorni” di eventi patrocinati dal Comune di Maserà di Padova. Il primo appuntamento è venerdì 10 ottobre alle 20.30 con la celebrazione eucaristica che apre ufficialmente i festeggiamenti. Sabato 11 alle 20.30, sempre nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, concerto lirico e sinfonico con più voci che si uniscono per valorizzare l’acustica dell’edificio, progettato dagli architetti Giorgio Fasan ed Edoardo Piva con le opere dello scultore Marco Rigovacca. Sull’altare, per l’esecuzione dei vari brani, il soprano Stefania Sommacampagna, il mezzosoprano Floriana Sovilla, il tenore Matteo Urbani e il baritono Milo Buson. Ad accompagnare gli artisti Roberto Rossetto al pianoforte e Marco Martinello al violino che mettono in nota le sinfonie del concerto in una serata di spettacolo, preghiera e pensiero presentata da Daniele Nuovo e che ha come ospite d’onore il tenore Maurizio Saltarin.
Le celebrazioni si concludono domenica 12 alle 12 con il pranzo comunitario nello stand della sagra di Bertipaglia.
Nella storia di fede di Bertipaglia occupa uno spazio rilevante anche la “vecchia” chiesa. Costruita con ogni probabilità tra 11° e 12° secolo, oggi fortunatamente è in buono stato. Domenica 5 ottobre la messa festiva parrocchiale si è svolta proprio in questo edificio, ristrutturato di recente e abbellito con nuovi affreschi.