La parrocchia di Terranegra propone per venerdì 10 ottobre una serata sul tema della vita, affinché ne venga riconosciuta la luce in ogni fase, “Dall’aurora al tramonto”. Dialogano mons. Renzo Pegoraro, presidente dell’Accademia pontificia per la vita, l’avvocato Domenico Menorello, membro della Consulta nazionale di bioetica e la dott.ssa Biancamaria Fraccaro, medico specialista in cure palliative.
«È un incontro che abbiamo organizzato sulla scia dei festeggiamenti del nostro patrono, san Gaetano Thiene, anche se a distanza di alcune settimane – spiega il parroco, don Fabio Artusi – Ci siamo chiesti come potevamo attualizzare il suo stile e il suo modo di operare in modo evangelico, incontrando gli incurabili; ci è sembrato che una sfida dei nostri giorni fosse quella di riconoscere la vita come un dono che va accolto, dal suo inizio alla sua fine, nella fatica e nella libertà. Per questo, la nostra vuole essere una proposta cristiana che non si limiti al dettato del comandamento “non uccidere” ma che ci interroghi su come accompagnare la vita che soffre, mettendo a dura prova chi si trova coinvolto, senza lasciarci guidare solo da paure o ideologie, bensì dalla speranza cristiana e dal rispetto della dignità di ogni persona. Come comunità cristiana non possiamo tacere di fronte alle domande profonde sul senso della sofferenza, della morte, dell’accompagnamento e della libertà; certo, senza alcuna presunzione di avere l’ultima parola, ma tentando di dare un’interpretazione».
San Gaetano Thiene, sacerdote vicentino, visse nel 1500 e fu un apostolo della carità e della provvidenza, vicino agli ultimi e ai sofferenti; servì i malati con tenerezza e concretezza, fondò ospedali e operò con i suoi discepoli al tempo della peste soprattutto nelle città di Venezia e Napoli, dove morì nel 1547.
L’appuntamento è alle 21 nella chiesa di Terranegra, con ingresso libero; la serata è accompagnata dalle note musicali dei parrocchiani Fabiano Maniero, alla tromba, e Alessandro Modenese, alla chitarra. Info: arterranegra.it