Filo conduttore dell’intero percorso è Governare i conflitti. Un argomento che sarà declinato in cinque diversi ambiti – i valori, le istituzioni, l’abitare, la comunicazione, la giustizia – e sperimentato in altrettanti laboratori – provare, individuare, ascoltare, comporre, proporre – che aiuteranno a gestire i conflitti nell’ottica del bene comune e di scelte condivise.
L’incontro di apertura della FISP – sabato 11 ottobre, ore 15.00-18.00, in sala biblioteca del Centro studi Filippo Francesci di Padova (via Del Seminario 5/a) – è aperto al pubblico e quest’anno vede anche la possibilità, per i giornalisti, del riconoscimento di 3 crediti formativi (iscrizione attraverso l’apposita piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it/).
Questo primo appuntamento avrà come tema “L’amicizia sociale” e vedrà tre relazioni fondanti che inquadreranno il tema dell’amicizia sociale, così come l’ha delineata papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti”: una risorsa e un orizzonte in cui le differenze possono trovare spazio e, anche attraverso il conflitto mediato, giungere alla composizione in un’unità che le valorizza tutte.
Le tre relazioni sono affidate a: prof. Luigi Gui, sociologo (Università di Trieste) e direttore della Fisp (Aprirsi o chiudersi all’altro da sé); prof. Benedetto Zaccaria professore associato al Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova (Le relazioni internazionali e il governo dei conflitti); prof. Stefano Allievi, sociologo, professore ordinario Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata Università di Padova (La convivenza multiculturale).
Dopo il primo incontro il percorso proseguirà come lo scorso anno, in una formula “concentrata”, nei mesi di ottobre-dicembre con lezioni tematiche on line il lunedì sera, dalle 20.30 alle 22.30, a cadenza quindicinale a partire da lunedì 13 ottobre; e laboratori in presenza che si svolgeranno invece a Padova il sabato pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00 (salvo la possibilità di organizzare dei piccoli gruppi nel territorio diocesano, in base alla provenienza degli iscritti), sempre a cadenza quindicinale, a partire da sabato 25 ottobre.
Le lezioni tematiche si apriranno lunedì 13 ottobre – ambito dei valori – con “La fraternità come principio politico della convivenza sociale” (prof. Filippo Pizzolato, Università di Padova) e seguiranno lunedì 27 ottobre – ambito delle istituzioni – “Strumenti di relazione efficace tra istituzioni e territorio” (prof. Alberto Quattrocolo, associazione Me.Dia.Re.); lunedì 10 novembre – ambito dell’abitare – “La progettazione urbana tra antagonismo e cittadinanza” (prof. Carlo Cellamare, Università degli Studi La Sapienza, Roma); lunedì 17 novembre – ambito della comunicazione – “La relazione non violenta” (prof.ssa Claudia Marino, Università degli Studi di Padova); lunedì 1 dicembre – ambito della giustizia – “La ricomposizione del patto sociale dopo un reato” (d.ssa Domenica Gambardella, presidente della sezione GIP/GUP del Tribunale di Padova).
La scuola si concluderà lunedì 22 dicembre 2025 in presenza, con una serata (orario 20.30-22.30) di presentazione degli elaborati e la consegna degli attestati nella sede della biblioteca del Centro studi Filippo Franceschi (via Del Seminario) a Padova.
La FISP si rivolge a quanti – cittadini o amministratori – desiderano acquisire competenze e conoscenze per una più qualificata presenza nello spazio pubblico, nell’impegno civile, nella convivenza sociale.
Iscrizioni entro l’11 ottobre 2025: fisp.diocesipadova.it