I corsi di “Vitattiva”
Da molti anni l’Us Acli di Padova rivolge una particolare attenzione agli anziani, figure a rischio di emarginazione nelle esperienze associative e partecipative della società. Il progetto “Vitattiva” fa riferimento a quel complesso di attività motorie di tipo ludico-sportivo-ricreativo funzionali alla salute, al divertimento al benessere (inteso come migliore qualità di vita) e allo sviluppo di nuove relazioni sociali. Si tratta di un’esperienza che persegue sia l’obiettivo del mantenimento e del miglioramento delle condizioni di autonomia motoria sia quello di alimentare, stimolare e tener vivi gli interessi. Al centro della proposta di attività motorie e sportive di Us Acli vi è la persona, con tutta la sua umanità, i suoi bisogni e le sue aspirazioni. I corsi si svolgono in strutture comunali, parrocchiali e scolastiche con frequenza bisettimanale da ottobre a maggio. Le attività proposte sono ginnastica di mantenimento, posturale, antalgica, esercizi di tipo ludico-sportivo per contrastare l’immobilismo e l’isolamento.
È possibile accedere alla proposta nei comuni di Albignasego, Maserà, Padova (zona Arcella e Mandria), Piove di Sacco, Rubano, Sant’Angelo di Piove di Sacco. Per info e iscrizioni: Us Acli Padova, via Cà Rasi 2/b, Padova; tel 049-8670659, WhatsApp 352-0177044; mail segreteria@usaclipadova.org
“Sport in tutti i quartieri” a Sant’Angelo di Piove di Sacco
Si conclude in questi giorni il progetto “Sport di tutti quartieri” che ha coinvolto il comune di Sant’Angelo di Piove di Sacco per tutto il biennio 2024-2025. L’iniziativa, finanziata da Sport e Salute spa, e realizzata da Us Acli Sant’Angelo, in collaborazione con Us Acli Padova, Comune e Istituto comprensivo di Sant’Angelo di Piove, Scuola calcio Petrarca C5 e Asd Karate-do Sant’Angelo, ha sviluppato nel corso dei due anni attività gratuite per la popolazione del territorio, coinvolgendo oltre 500 utenti tra giovani adulti e anziani, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e inclusione sociale. Le attività ora continuano sul territorio grazie alla rinnovata convenzione di gestione del Palasport di Sant’Angelo di Piove a Us Acli Padova per i prossimi cinque anni.
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di minivolley e minibasket per bambini e bambine, e di ginnastica dolce, posturale, di mantenimento e potenziamento per adulti e anziani. Per info e iscrizioni: Palasport di Sant’Angelo di Piove di Sacco, via Donatore di Sangue 9, tel 334-3309555, email segreteria@usaclipadova.org
Lo sport alleato delle donne
Dal 22 al 25 novembre prossimi è in programma un’iniziativa per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si terrà a Padova presso gli impianti sportivi Cà Rasi.
La manifestazione si prefigge di sensibilizzare tutto il mondo femminile alla pratica sportiva. Lo sport infatti, per le sue specifiche caratteristiche, è forse l’attività più incisiva e più facilmente concretizzabile per promuovere e sviluppare autostima, fiducia in sé stesse, emancipazione, determinazione, sicurezza e, imparando a gestire le emozioni e ridurre ansia e depressione, esercitare un maggiore controllo sulla propria vita. Le iniziative saranno aperte e gratuite; per coloro che volessero offrire un contributo, sarà attivata una raccolta fondi a favore di organizzazioni impegnate a sostenere le donne vittime di violenza. Lo spazio degli impianti sportivi sarà allestito con foto, e teli rossi, per richiamare una forte attenzione sul tema. Tante le attività proposte: un seminario formativo con la collaborazione di un pool di psicologhe dello sport e la partecipazione come testimonial di atlete olimpiche, un momento commemorativo con il ricordo delle vittime di femminicidio, la gara di ginnastica artistica, lezioni aperte di varie discipline sportive ed esibizioni di danza e arti marziali, laboratorio di gioco sport per bambini della scuola primaria e partite amichevoli calcio a 5 femminile.
Nei giorni della manifestazione, l’Us Acli metterà a disposizione un servizio di orientamento alla pratica sportiva in città; sarà possibile usufruire del servizio in presenza, ma anche al telefono e con e-mail.
L’Unione Sportiva Acli, ente di promozione sportiva del Coni promossa dalle Acli, rilancia con forza iniziative che mirano a promuovere la qualità dello sport per migliorare la qualità della vita delle persone, la società e la vita civile. In questi anni l’Us Acli padovana ha registrato un consistente sviluppo organizzativo e accanto ai 20 mila tesserati, le circa 150 società sportive e polisportive, annovera un “indotto” di circa 30 mila persone che permette un radicamento territoriale in tutta la provincia.