Chiesa | Diocesi
Momento di incontro e riflessione per condividere i risultati dei progetti realizzati e trarne qualche chiave di lettura educativa e pastorale. Così si configura il convegno del “Bando estate 2025”, promosso dalla Pastorale dei giovani, in programma domenica 9 novembre dalle 15 alle 18 all’Opsa. Il “Bando estate 2025” prevedeva, tramite presentazione di progetti, il sostegno economico – grazie alla Fondazione Cariparo e alla Diocesi di Padova – ad attività non residenziali (grest, centri estivi…) e residenziali (campiscuola…).
«Nel regolamento del bando – spiega Giorgio Pusceddu della Pastorale dei giovani – abbiamo inserito una condizione: la partecipazione di responsabili ed educatori over 20 a un appuntamento di restituzione e rilancio. Può sembrare un vincolo, ma in realtà è una proposta vera e propria. C’è un mondo che, nella nostra Diocesi, si attiva durante l’estate e il rischio è che rimanga confinato negli spazi estivi parrocchiali. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo voluto mettere insieme tutte le persone che – in parrocchia – hanno “mosso qualcosa”. Per non disperdere tutto questo».
La Pastorale dei giovani, nel raccogliere i dati delle 120 domande presentate da altrettante parrocchie, ha rilevato il coinvolgimento di 1.200 tra responsabili e animatori over 20 anni. «Abbiamo chiesto che al convegno partecipi il 50 per cento per ciascuna parrocchia. Desideriamo condividere i frutti del bando
2025, con tutto ciò che ha comportato, ma anche offrire alcune chiavi di lettura per allargare lo sguardo
oltre la propria realtà e interrogarsi sulle proprie motivazioni».
Domenica 9 si terrà certamente un convegno, ma costruito in modo da «allontanare ogni possibilità di
annoiarsi. Lo stiamo pensando in maniera dinamica e interattiva. Ci aiuteranno tre amici: don Claudio Burgio (cappellano dell’istituto penale minorile Beccaria di Milano), Matteo Pasqual (pedagogista), Guido Marangoni (ingegnere, comico, scrittore). Don Claudio ci parlerà di fragilità, di alleanza educativa, di accompagnamento dei giovani… Matteo, che conosce bene gli ambienti ecclesiali, si concentrerà su fatiche, sfide, complessità e ricchezze delle parrocchie. Guido porterà la sua voce poetica e artistica».
Accanto ai tre interventi, e a molto altro che andrà scoperto domenica 9 novembre, ci sarà la presentazione dei dati del “Bando estate 2025” «che integreremo – conclude Pusceddu – con altri elementi raccolti chiamando anche le parrocchie che non avevano partecipato al bando. Questi dati ci permettono di dire cosa la Diocesi di Padova mette in gioco da giugno a settembre».
Info: giovanipadova.it