Al via la rassegna di teatro scolastico a Este, Monselice, Montagnana e Conselve
Quattro mattinate per la 19a edizione della rassegna di teatro scolastico per gli Istituti superiori di Este, Monselice, Montagnana, Conselve, Rovigo, promossa e curata dal Vicariato di Este.
Foto da sito https://www.teatrobresci.it/borsellino
Quattro mattinate per la 19a edizione della rassegna di teatro scolastico per gli Istituti superiori di Este, Monselice, Montagnana, Conselve, Rovigo, promossa e curata dal Vicariato di Este.
Il 4-5-6 novembre negli storici spazi teatrali estensi di pregio, il teatro Farinelli e Filodrammatici e poi chiusura nello spazio teatro dell’Azienda estense Komatsu, il 7 novembre. Una proposta in lingua straniera, inglese, (il 5 novembre con ENJOY HAVE FUN!) per gli studenti dell’indirizzo turistico degli Istituti tecnici e per gli allievi del Liceo linguistico. Nella consapevolezza dell’importanza della padronanza delle lingue straniere nella società globalizzata attuale e per la frequenza di corsi all’estero, si è voluta mantenere tale offerta formativa, alla luce del positivo riscontro della passata edizione. Quella in lingua tedesca è stata anticipata al 30 maggio, per ragioni logistico-organizzative.
Una mattinata (il 4 novembre) viene riservata alla rievocazione, grazie a Teatro Bresci, di una figura istituzionale impegnata sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, Paolo Borsellino, all’interno di un articolato percorso di educazione alla legalità che vede in sinergia Istituzioni, Scuole, Agenzie educative coinvolte a vario titolo nell’educazione delle giovani generazioni.
Il 6 novembre (con Un’altra storia è possibile? e Avventure in biblioteca) alla ribalta i Laboratori teatrali scolastici che vedono valorizzate le cabine regìa del nostro territorio: quella del Liceo artistico G.B.Ferrari di Este e dell’I.I.S Atestino.
Una proposta, quella della rassegna del teatro scolastico che da molti anni ormai avvicina i giovani al teatro, facendone cogliere la forte valenza comunicativa e culturale. Tale esperienza riesce, inoltre, a creare preziose occasioni di condivisione ed interscambio tra gli studenti dei vari Istituti presenti nel territorio, premessa per un’auspicata, rinnovata sinergia tra le varie realtà scolastiche estensi, con quelle dei Comuni limitrofi, coinvolti da anni nella Rassegna.
Per gli studenti-attori, un’occasione di mettersi in gioco, di cimentarsi in spazi-scenici-altri dalle aule scolastiche, utilizzate come Laboratori, meglio dire ‘officine-teatro’, nel corso dell’anno scolastico.