Mosaico
Una riflessione condivisa in classe sulla cultura della pace, che diventa racconto collettivo di convivenza civile e risoluzione non violenta dei conflitti. É il tema del concorso “C’è una storia che parla di pace…”, il contest artistico rivolto alle oltre 600 scuole secondarie di primo grado del Veneto e promosso dal MEVE Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna (TV).
Il concorso si colloca all’interno degli obiettivi della Legge Regionale 25/2022 “La Grande Guerra Infinita”, che invita le giovani generazioni a riflettere sulla memoria dei conflitti, a partire dalla Prima Guerra Mondiale, per coltivare una cultura del dialogo e della non violenza.
La partecipazione è aperta a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado del Veneto. Attraverso la scrittura di un racconto collettivo originale, la classe è invitata a costruire insieme parole che uniscono, trasformando il conflitto in occasione di comprensione, responsabilità e cambiamento. In particolare, ogni classe dovrà narrare un conflitto tra persone, gruppi, culture, desideri o bisogni, la sua risoluzione con strumenti di dialogo, mediazione e ascolto, il riconoscimento delle emozioni e dei diritti di ciascun personaggio, una riflessione più ampia sui valori della convivenza e della cittadinanza attiva.
Gli elaborati saranno valutati da una commissione giudicatrice. Premi in denaro e ingressi al MEVE
Le scuole di appartenenza delle prime tre classi classificate riceveranno un premio in denaro per l’acquisto di materiali o progetti educativi:
• 1° premio: € 800,00
• 2° premio: € 500,00
• 3° premio: € 350,00
Tutti le scuole iscritte e partecipanti al concorso, indipendentemente dal risultato finale, saranno premiate con l’ingresso e una visita guidata gratuita tematica al MEVE Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna (TV).
Partecipazione e iscrizioni
La partecipazione è gratuita. L’iscrizione della classe deve essere effettuata dal docente referente entro il 30 novembre 2025, compilando il modulo online disponibile su www.memorialegrandeguerra.it
Gli elaborati dovranno essere inviati via PEC entro il 31 marzo 2026 all’indirizzo: ww1veneto@memorialegrandeguerra.it
Caratteristiche tecniche degli elaborati: L’elaborato dev’essere collettivo, frutto del lavoro dell’intera classe, elaborato in lingua italiana, di massimo 6 cartelle dattiloscritte (Arial 12, interlinea 1,5).
Materiali da inviare in formato PDF:
il racconto collettivo;
una scheda informativa (scuola, classe, docenti referenti);
una nota metodologica (max 1.000 battute) che descriva il percorso seguito;
la liberatoria firmata dal dirigente scolastico per l’uso non commerciale dell’elaborato.
Contatti e informazioni
MEVE – Memoriale Veneto Grande Guerra di Montebelluna (TV)