Mosaico
Un nuovo percorso dedicato all’arte, al suo significato e ai luoghi in cui prende forma. Due proposte complementari che offrono al pubblico l’occasione di approfondire il modo in cui si guarda un’opera d’arte e, allo stesso tempo, di scoprire dall’interno uno spazio creativo contemporaneo. E’ la proposta della delegazione Fai di Padova per inaugurare la stagione culturale 2025-2026.
Il programma si apre con Come si guarda un’opera d’arte, un ciclo di tre conferenze a cura del professor Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Verona, ospitati al Museo Civico agli Eremitani, dove il pubblico sarà guidato in un vero e proprio percorso di lettura delle immagini e di comprensione dell’esperienza estetica. Accanto a questo itinerario teorico, la Delegazione propone Gli studi d’artista, un appuntamento speciale con l’artista Leda Guerra, che accoglierà i partecipanti nel suo studio in via L. Perosi 108/E, offrendo uno sguardo diretto sulle dinamiche, i gesti e i processi che animano la creazione artistica contemporanea
L’iniziativa vuole fornire al pubblico strumenti per affinare lo sguardo e comprendere davvero ciò che si osserva: stile, tecnica, conservazione, soggetto, datazione, autenticità – ogni opera d’arte può essere analizzata da molteplici punti di vista, e conoscere questi approcci significa aprirsi a una visione più ampia e consapevole. «Il nostro obiettivo è offrire strumenti per leggere le opere d’arte in maniera più consapevole, andando oltre l’impatto visivo e aprendo a una riflessione più ampia sul valore culturale e simbolico dell’immagine. Lo facciamo con un relatore d’eccezione, in un luogo carico di storia come i Musei Civici agli Eremitani», sottolinea Marco Boscolo, Capo Delegazione FAI Padova. Il professor Dal Pozzolo, tra i massimi esperti di pittura rinascimentale e barocca, ha all’attivo centinaia di pubblicazioni scientifiche e curatele di mostre in prestigiosi musei italiani e internazionali. Accanto alla carriera accademica, si dedica alla divulgazione con progetti radiotelevisivi, cinematografici e multimediali, collaborando con testate come “la Repubblica” e reti come Rai e BBC.
Informazioni: Il Ciclo di conferenze a cura del prof. Enrico Maria Dal Pozzolo Padova, Musei Civici agli Eremitani – Sala del Romanino sono sempre alle 17.30: giovedì 27 novembre ore 17.30; venerdì 30 gennaio 2026 e venerdì 27 febbraio. Ritrovo ore 17.15, atrio del Museo. Ingresso libero fino a esaurimento posti I contributi raccolti saranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione per ulteriori info: padova@delegazionefai.fondoambiente.it
La seconda proposta invece è un incontro ravvicinato con l’arte e chi la crea: la Delegazione FAI di Padova inaugura un nuovo format di incontri con artisti contemporanei padovani nei loro laboratori-studio. Il primo appuntamento sarà con Leda Guerra, artista padovana che da oltre trent’anni sviluppa un personale linguaggio visivo in cui la leggerezza delle forme si traduce in “morbidi bassorilievi” in tessuto, ispirati alla classicità e realizzati con raffinata sensibilità. Durante la visita sarà possibile conoscere l’artista, osservare i materiali e gli strumenti del mestiere, scoprire l’ambiente in cui l’opera prende vita e ascoltare il racconto diretto del suo percorso creativo. «Vogliamo portare il pubblico dentro i luoghi dove l’arte prende forma, far vivere in prima persona l’emozione della creazione e la relazione profonda tra artista e materia. Iniziamo questo ciclo con una figura come Leda Guerra, che unisce tecnica, poesia e leggerezza nelle sue opere», afferma Isabella Anello, Delegata Eventi Locali FAI Padova.
Informazioni e prenotazioni Prenotazione obbligatoria: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/studi-d-artista-incontro-con-leda-guerra-38742
L’incontro con Leda Guerra nel suo studio di Padova, in via L. Perosi 108/E è sabato 13 dicembre ore 10.30.
Contributo di partecipazione: 7 € per iscritti FAI | 10 € per non iscritti I contributi raccolti saranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione padova@delegazionefai.fondoambiente.it