Idee
Il direttore risponde… La speranza è, da sempre, l’ultima a morire
Speranza è una parola che interessa la nostra mente e il nostro cuore e permette di superare momenti di tristezza o addirittura di disperazione
IdeeSperanza è una parola che interessa la nostra mente e il nostro cuore e permette di superare momenti di tristezza o addirittura di disperazione
È il sogno di un uomo sveglio, diceva Aristotele . È di estrema attualità non solo perché è il Giubileo della speranza ma anche perché ci aggrappiamo a questa virtù per poter vivere in un mondo migliore, soprattutto per la nostra gioventù. Infatti in molti Paesi tante sono le terribili violenze di ogni tipo, a cominciare dalle guerre folli e devastanti che colpiscono vittime innocenti di ogni età per passare ai femminicidi, alle azioni insensate delle baby gang, alle forme di razzismo, alle distruzioni climatiche e via discorrendo. In tale terribile contesto s’inserisce la speranza che i governanti e quanti hanno responsabilità dirigenziali ed educative a vari livelli operino con intelligenza, competenza e generosità per realizzare il bene comune, superando ogni interesse personale o di parte. La speranza poi non delude, com’è stato ampiamente dimostrato. Ad esempio, nel settore a me caro dello sport, alla fine della pandemia si è registrato un crollo di giovani praticanti, ma la speranza di un’importante inversione di tendenza si è poi puntualmente concretizzata secondo il recente Rapporto sport 2024. In definitiva, fin dall’antichità: Spes ultima dea!
Renato Zanovello presidente emerito Panathlon Padova
Carissimo prof. Zanovello, grazie per averci riportato un pizzico di positività con la sua riflessione. La speranza viene spesso percepita come la meno nobile delle virtù, anche di quelle teologali a cui appartiene assieme alla fede e alla carità. Altre volte è misconosciuta al punto che la confondiamo un ottimismo di massima, salvo poi dimostrarci disillusi, il ritratto perfetto del detto: un pessimista è un ottimista ben informato, avrebbe detto in uno dei suoi aforismi Oscal Wilde. E invece la speranza è il vero motore della vita, rende possibili imprese altrimenti nemmeno tentate. È in nome della speranza che tanti santi (e non solo) si sono mossi, anche mettendo a repentaglio la propria vita, convinti che un mondo migliore fosse possibile