Mosaico
Sagra di Montericco. L’antica chiesetta dedicata al Carmine è radice della festa.
Dal 12 al 17 luglio si svolge a Montericco la tradizionale sagra del Carmine, che attira persone da tutto il territorio di Monselice.
MosaicoDal 12 al 17 luglio si svolge a Montericco la tradizionale sagra del Carmine, che attira persone da tutto il territorio di Monselice.
È una festa che riprende una tradizione antica per riproporla in chiave moderna e che punta a coniugare il divertimento con la preparazione spirituale e la riflessione. Da quando a Montericco sono stati riproposti i festeggiamenti per la Beata Vergine del Carmelo, patrona del quartiere di Monselice, la sagra del Carmine è diventata un appuntamento sempre più amato e atteso. La devozione alla Madonna del Carmine ha qui una storia antica, legata alla chiesetta quattrocentesca, attualmente di proprietà comunale. Il centro parrocchiale, edificato nel 1960, prese il nome da quella tradizione, la stessa che ha guidato quasi sette anni fa la dedicazione della chiesa.
Quest’anno la festa comincerà giovedì 12 e si concluderà martedì 17, grazie all’impegno e alla disponibilità di un comitato organizzatore molto attivo durante tutto l’anno e capace di rivolgersi a tutti. «Un tema che si sta cercando di approfondire – spiega il parroco don Tiziano Piovan – è proprio quello della presenza della parrocchia nella società civile di oggi. La chiesa è fatta di mattoni, è il luogo in cui la comunità si ritrova per manifestare la propria fede. Ma è fatta anche di pietre vive, che siamo noi cristiani. Ci sono occasioni per manifestare pubblicamente la propria fede e la sagra è una di queste».
Alla festa serale, con lo stand gastronomico, la musica, la pesca di beneficenza e le giostre, si accompagna una preparazione spirituale, giovedì 12 e venerdì 13, con la recita del rosario meditato e la messa. Domenica 15 si festeggia la Madonna del Carmine in anticipo con le messe delle 10.30 e delle 17. Due messe anche lunedì 16, giorno della memoria liturgica: alle 10.30 e alle 18.
Giovedì 12 è in programma una serata rivolta in modo particolare ai parrocchiani con la cena della comunità, a menù fisso (10 euro per gli adulti e 6 per i ragazzi), che sarà anche l’occasione per salutarsi prima delle vacanze estive. Il momento culminante sarà quello conclusivo, martedì 17 luglio, con l’immancabile spettacolo pirotecnico. La sagra si terrà come tradizione nella tensostruttura accanto alla parrocchia.