Mosaico
Reddito agricolo. Contro l’aumento dei prezzi e gli eventi meteo avversi
Avviate, da parte della Regione Veneto, due iniziative sperimentali a sostegno degli agricoltori
Avviate, da parte della Regione Veneto, due iniziative sperimentali a sostegno degli agricoltori
A difesa del reddito agricolo dopo il crollo improvviso dei prezzi e gli eventi avversi, la Regione Veneto ha avviato due iniziative sperimentali:
un fondo per le imprese zootecniche da latte, per arginare il calo dei prezzi che deriva dalla fine del regime delle quote latte.
«Incentivare la leva mutualistica e assicurativa oggi è una buona strategia per tutelare il reddito degli agricoltori, ma gli strumenti vanno affinati e incentivati – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan – La Corte dei conti dell’Unione Europea ha rilevato che la gran parte dei fondi del bilancio Ue destinati per gli aiuti agli agricoltori per assicurarsi contro le perdite di produzioni, hanno avuto un impatto modesto, con solo il 10 per cento dei produttori assicurati che ne ha beneficiato. Da qui l’esigenza di interventi più mirati».
Per questo motivo la Regione ha avviato, su proposta dell’assessore Pan, due studi diversi, accomunati dalla stessa logica di allargamento dell’ombrello assicurativo. Per la zootecnia da latte la Regione finanzia con 25 mila euro uno studio di fattibilità per un “fondo mutualistico” di stabilizzazione del latte che dovrà verificarne impatto, sostenibilità, eventuale quota individuale di adesione, funzionamento. Per la frutticoltura è previsto un piano per la copertura del rischio, affidando lo studio di fattibilità al centro interuniversitario di contabilità e gestione agraria, forestale e ambientale dell’università di Padova.