Mosaico
Convegno su Turoldo, Balducci e Pasolini giovedì 17 novembre
Quale legame umano e intellettuale può esserci tra Pier Paolo Pasolini, padre David Maria Turoldo e padre Ernesto Balducci?
Quale legame umano e intellettuale può esserci tra Pier Paolo Pasolini, padre David Maria Turoldo e padre Ernesto Balducci?
Per il trentesimo anniversario della morte di padre Turoldo e di padre Balducci e nel centenario dalla nascita di Pasolini e Balducci, l’Università di Venezia sceglie di affrontare la domanda con il convegno “La cultura come resistenza e impegno civile: David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, Pier Paolo Pasolini” che si svolgerà giovedì 17 novembre dalle 15 alle 18 nell’aula magna di palazzo Ca’ Dolfin a Dorsoduro (Venezia). L’apertura del convegno sarà affidata al prof. Fabrizio Turoldo, ordinario di Bioetica all’Università Ca’ Foscari e curatore scientifico del progetto. Seguirà il benvenuto della rettrice Tiziana Lippiello e i saluti di Flavia Leonarduzzi, presidente del centro studi Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone), e Paolo Grigolato, presidente Acli di Venezia.
La prolusione sarà affidata al card. Gianfranco Ravasi, già presidente del Pontificio consiglio della cultura (“Padre David Maria Turoldo, servo e ministro della Parola”). Seguirà la proiezione del docufilm Stare al mondo: Turoldo e Pasolini, per la regia di Omar Presenti. Interverranno padre Ermes Ronchi, presidente del centro studi Padre Turoldo (“Terra siamo unitamente alle eterne radici”); Gianni Nistri, presidente del teatro Giovanni da Udine, introduce all’ascolto dell’audio “Padre Turoldo legge parte della preghiera iniziale da ‘I Turcs tal Friul’” di Pier Paolo Pasolini per la prima assoluta di sabato 13 novembre 1976, Chiesa di San Lorenzo a Venezia, regia di Rodolfo Castiglione. Marco Antonio Bazzocchi, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna, parlerà di “Dare scandalo di sé: Pasolini poeta-testimone al confine tra i mondi”. Seguirà la proiezione di parte del documentario Ernesto Balducci. Una voce profetica di Giorgio Tabarelli; Andrea Cecconi, presidente della Fondazione Balducci di Fiesole, racconterà “Balducci testimone di pace”. La conclusione dei lavori sarà di Fabrizio Turoldo.
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con i centri studi Padre Turoldo e Pier Paolo Pasolini, Fondazione Ernesto Balducci, Comitato nazionale per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e Acli Venezia.