Mosaico
Piove di Sacco, il laboratorio di Solidaria
Non ci sarà solo Lella Costa protagonista mercoledì 27, ma ben 25 appuntamenti gestiti dal ricco tessuto del volontariato locale
MosaicoNon ci sarà solo Lella Costa protagonista mercoledì 27, ma ben 25 appuntamenti gestiti dal ricco tessuto del volontariato locale
Sarà Piove di Sacco il laboratorio di Solidaria 2023, un territorio fecondo per il volontariato come dimostra ancora una volta la Festa del volontariato di domenica 17 settembre, giunta alla 25a edizione con ottanta associazioni presenti. «Con grande sorpresa e soddisfazione, quest’anno Piove di Sacco ospiterà il cuore pulsante di Solidaria e pensiamo che lo sguardo particolare del Csv di Padova e Rovigo sia arrivato proprio per la ricchezza del nostro volontariato – spiega Paola Ranzato, assessora alla cultura del Comune di Piove di Sacco – Qui il volontariato è molto attivo ed è rete essenziale della nostra società. Ci sono associazioni che operano in tutti i campi: culturale, sociale, sportivo, ambientale e che riescono a penetrare da invisibili ma con risultati tangibili e indispensabili in settori in cui noi amministrazioni difficilmente potremmo dare un senso e un peso. Abbiamo una gratitudine immensa per coloro che ogni giorno regalano questa cosa preziosa che è il proprio tempo per gli altri». Gli appuntamenti proposti da Solidaria sono molti a partire da due spettacoli imperdibili: “Invisibili, le città” un omaggio a Italo Calvino con protagonista Lella Costa (a pagamento, il 27 settembre) e “La forza nascosta”, spettacolo teatrale prodotto dall’Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Torino che spiega l’impatto delle scienziate del Ventesimo secolo sulla fisica moderna (3 ottobre). Per conoscere meglio cosa e quanto fa il volontariato a Piove di Sacco, in piazza il 29 settembre ci sarà “Non solo invisibile: ci sono!”, un momento di incontro e confronto tra i volontari e la comunità per rendere più visibile il contributo del Servizio civile e poi, in due sessioni, “Largo ai giovani”, workshop di programmazione che indagherà quali attività, iniziative, progetti, spazi per promuovere la partecipazione dei giovani ci siano a Piove di Sacco. I giovani saranno protagonisti nelle piazze della città sabato 30 settembre quando i gruppi musicali giovanili della Saccisica si alterneranno sui palchi. Stimolante anche l’incontro “L’Amministrazione condivisa”, che propone esperienze concrete di condivisione dell’amministrazione in cui i cittadini abbiano un ruolo centrale. Ma molte sono le iniziative proposte e promosse dalle associazioni a dimostrazione della loro forte presenza e di una collaborazione che l’assessora Paola Ranzato considera importante: «Avremo un cuore laboratoriale per le associazioni con oltre 25 incontri dal 28 settembre al 1° ottobre con tantissime attività tutti i giorni per cui abbiamo messo a disposizione tutti gli spazi possibili e le attività proposte dalle stesse associazioni che coinvolgeranno l’intera comunità non solo del territorio di Piove di Sacco. Direi che sarà un grande lavoro di rete».