Mosaico
Piccoli oggetti che diventano grandi pensieri
Realizzati da centri diurni e cooperative sociali, sono prodotti fatti a mano e regalano solidarietà e gioia a chi li dona
Realizzati da centri diurni e cooperative sociali, sono prodotti fatti a mano e regalano solidarietà e gioia a chi li dona
Regalare solidale non è mai stato così facile, vista l’offerta che arriva anche nelle nostre case con proposte tra le più disparate, dai calendari alle adozioni a distanza. Tra tante idee, ne abbiamo selezionate alcune che proponiamo in queste pagine, da piccole realtà del territorio della Diocesi di Padova alle più note ong internazionali. Come prima proposta solidale abbiamo invece pensato a un luogo natalizio per eccellenza, la montagna, ovvero l’Altopiano di Asiago. Qui opera la cooperativa sociale San Matteo e San Luigi (cooperativasanmatteosanluigi.it) che si occupa di persone con disabilità con diversi profili di età e autosufficienza. Nei vari laboratori si realizzano lavori in carta riciclata, ceramica, cucito, falegnameria e quilling (decorazioni realizzate con la carta). Sono oggetti unici, interamente realizzati a mano dai propri “artigiani”, le persone con disabilità che frequentano il centro diurno. Si possono così trovare bomboniere solidali, realizzate in ceramica o in legno, accompagnate da biglietti in carta riciclata. «Per il Natale – racconta Michela Zaffonato, responsabile progettazione, comunicazione e fundraising della cooperativa – abbiamo creato dei presepi originali e addobbi vari come le classiche ghirlande». Sempre in territorio vicentino ma a Thiene, al Sanga bar, il “bistrot dell’inclusione” presso il patronato San Gaetano, oppure online (www.engimif.it/prodotti) è possibile visionare i lavori del percorso formativo “Abilmente” della fondazione Engim: tazze, borracce, portamatite e tante altre colorate idee regalo. Un consiglio degli operatori: essendo “pezzi unici”, al Sanga bar, dove solidale è anche il caffè o cappuccino servito dai ragazzi della cooperativa, la scelta è molto più ampia rispetto al catalogo web. Una proposta particolare viene dall’Opsa di Sarmeola: acquistando una confezione natalizia della pasticceria Rocco di Codevigo (visionabile anche on line www.operadellaprovvidenza.it/ sostienici) una parte del ricavato andrà a sostenere il prezioso lavoro dell’opera. Vasta è la gamma di prodotti artigianali, pezzi unici, proposti dai laboratori di Attivamente del Gruppo Polis. Dalle bomboniere ai coloratissimi quadri, dai bicchieri alle tazzine e bottiglie decorate a mano e tante altre idee: tutte cose prodotte dai laboratori della cooperativa. Molte proposte sono sul sito www.gruppopolis.it/ struttura/attivamente o si possono vedere e acquistare nel negozio di via Pontevigodarzere 50, a Padova, o al Mercatino di Natale che verrà allestito nella sede della cooperativa in via Due Palazzi il 15 e 16 dicembre. Segnaliamo, anche se non è un regalo propriamente solidale (ma sicuramente gradito), l’iniziativa del Comune di Padova, che dall’8 dicembre al 7 gennaio permette a tutti i residenti di città e provincia di visitare gratuitamente il palazzo della Ragione, i Musei civici (esclusa la Cappella degli Scrovegni) e il Museo del Risorgimento.