Mosaico
Letture. Dal romanzo all’attualità, quando leggere è un vero dono
Fioccano a Natale le strenne, che per il dizionario sono le pubblicazioni con veste editoriale elegante edite in occasione delle festività
Fioccano a Natale le strenne, che per il dizionario sono le pubblicazioni con veste editoriale elegante edite in occasione delle festività
Non solo: già da settembre arrivano sugli scaffali i libri che, incartati elegantemente, finiranno spesso sotto alberi e presepi. Ecco alcune proposte suggerite dalla libreria San Paolo Gregoriana di via Vandelli, a Padova, Una proposta di narrativa è Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali di Alessandro d’Avenia (Mondadori, 20 euro). L’autore si ispira ai ventiquattro canti dell’Odissea, celeberrimo poema omerico: racconta le peripezie di Ulisse e degli altri personaggi ritrovandovi la sua esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale. Da non perdere. In tema di sentimenti e ricordi, che nelle feste la fanno da padrone, ecco Il vento soffia dove vuole, ultimo lavoro di Susanna Tamaro (Feltrinelli, 17 euro), romanzo appassionante ma ricco di umorismo in cui la protagonista, alla soglia dei sessant’anni, decide di scrivere tre lettere, una alla figlia adottiva, una a quella naturale e la terza all’amato marito Davide. Tre lettere d’amore declinate nei diversi linguaggi in cui si esprime questo sentimento meraviglioso che lega indissolubilmente gli uni agli altri. Alla ricerca di profondità ci porta anche Paolo Rumiz, giornalista e viaggiatore, con il suo Una voce dal profondo (Feltrinelli, 18 euro), che da Selinunte al santuario di Oropa sulle Alpi ripercorre le linee di faglia della penisola, ricostruendo nel suo inconfondibile stile un proprio personale “approccio geologico” all’identità nazionale. Fa bene allo spirito anche una lettura come L’inafferrabile senso della vita (Il pozzo di Giacobbe, 18 euro) scritta da Massimo Folador, docente di Business ethics e sviluppo sostenibile all’Università Liuc e attento conoscitore del mondo benedettino. Il racconto è ispirato a una storia vera: attraverso il diario di un prete di provincia (quello di don Erasmo, realmente esistito) si racconta la lenta e inesorabile stretta del fascismo e i turbamenti spirituali di un giovane pastore di anime, ricco di una vocazione genuina e profonda. Tutto da scoprire è anche L’ultima pietra – il romanzo dell’adultera, scritto dalla trevigiana Alice Franceschini (Messaggero, 18 euro), in cui l’autrice si chiede che cosa scriveva Gesù per terra mentre scribi e farisei accusavano la donna e immagina di rispondere a questa domanda con una suggestione dettata dalla fantasia, ripercorrendo le vicende travagliate e i dolorosi conflitti interiori della peccatrice perdonata. Le edizioni Paoline per Natale propongono il romanzo Le tre vite di Goli, la “rotta balcanica” raccontata da una madre che lascia l’Iran per tentare di dare un futuro ai suoi due figli. Ispirato a una storia vera, è opera di Laura Cappellazzo (San Paolo, 20 euro), educatrice che si è occupata di minori maltrattati e donne vittime di violenza. Come non citare poi Africa, andata e ritorno (Laterza, 18 euro) in cui trenta volontari dei Medici con l’Africa Cuamm – dalle provenienze e dalle aspirazioni più disparate – raccontano in formato epistolare la propria esperienza? E ancora, Quel po’ di brace sotto la cenere (San Paolo, 16 euro), storie vere da un non luogo, il Tigrai (Etiopia), raccontate da Anna Carobene e Alessandro Cozzi, nato dall’esperienza di volontariato in una missione salesiana.
Non mancano le strenne culinarie: è uscito Il libro d’oro con le ricette più famose e amate di Benedetta Rossi (Mondadori, 24,90 euro). Ecco anche Le ricette del convento dalla fortunata trasmissione televisiva, di don Anselmo e i confratelli monaci dell’abbazia benedettina di San Martino delle Scale (Cairo, 20 euro)