Mosaico
Ascoltando le gesta “verdi” di 6 figure femminili
Un podcast per conoscere e, doverosamente, ricordare le donne che con il loro lavoro hanno difeso l’ambiente e la terra dalle ingiustizie sociali.
Un podcast per conoscere e, doverosamente, ricordare le donne che con il loro lavoro hanno difeso l’ambiente e la terra dalle ingiustizie sociali.
A raccontare di loro è She, green, serie audio di Chora Media e Il Bo Live, magazine digitale dell’Università di Padova, che narra le storie di importanti figure femminili del passato e del presente impegnate nella salvaguardia dell’ambiente e nella difesa delle comunità più deboli e inascoltate. Una necessità narrativa nata dal fatto che, sebbene la causa ambientalista sia entrata da anni nel dibattito quotidiano, si parla ancora poco delle figure femminili che hanno avuto un ruolo di primo piano nella difesa del Pianeta. “She, green” lo fa attraverso i racconti di Elisabetta Tola, giornalista scientifica, conduttrice e caporedattrice a Il Bo Live che, supportata dalle voci di donne che tutt’oggi intraprendono azioni in difesa dell’ambiente, esplora il lavoro di sei italiane che hanno scelto di mettersi in gioco, ispirando le nuove generazioni. Le protagoniste sono Tina Merlin, partigiana prima e giornalista poi, denominata la Cassandra del Vajont, che per anni ha denunciato una tragedia annunciata; Laura Conti, partigiana e medica, tra le prime a comprendere l’importanza di unire difesa dell’ambiente e tutela della salute, contribuendo alla divulgazione della vicenda di Seveso. E ancora: Elena Croce, scrittrice e traduttrice, che si è battuta contro la speculazione edilizia della costa napoletana, e Carla Ravaioli, giornalista-saggista, che oltre a impegnarsi nella causa femminista, ha denunciato i rischi del modello economico attuale, basato su iperproduttività e consumismo. In questo momento storico sono attive altre due protagoniste: Annalisa Corrado, ingegnera ed ecologista, coordinatrice del progetto #greenheroes, e Sara Segantin, co-fondatrice di Fridays for future Italia, scrittrice, comunicatrice e fondatrice del progetto “Diritto a resistere”. La serie ridà voce alle lotte coraggiose, talvolta anche solitarie e osteggiate, di donne dallo sguardo lungo che non accettano di sacrificare il bene comune alle ragioni di uno sviluppo ingiusto. La serie podcast è disponibile sulle piattaforme audio free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast).