Mosaico
Santa Giustina in Colle. Festa del libro per tutti
A Santa Giustina in Colle torna dal 24 novembre al 1° dicembre l’evento che mette al centro la lettura con laboratori, incontri con autori e momenti musicali
A Santa Giustina in Colle torna dal 24 novembre al 1° dicembre l’evento che mette al centro la lettura con laboratori, incontri con autori e momenti musicali
Torna in grande stile la Festa del libro, appuntamento annuale in scena a Santa Giustina in Colle per otto giorni, da domenica 24 novembre a domenica 1° dicembre nella palestra della scuola media comunale. Il programma spazia dall’esposizione e vendita libri alla proposta di laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie, per arrivare agli incontri con gli autori e a momenti musicali e teatrali. Quest’anno tra i protagonisti gli scrittori Marcello Simoni, Marco Boscaro, Alberto Pellai, Aurora Tamigio, Manlio Castagna e il musicista Alberto Mesirca. In calendario anche momenti musicali a cura dell’associazione Agimus, spettacoli per famiglie e un monologo teatrale. «Saranno otto giorni di cultura e non solo – spiegano il sindaco Moreno Giacomazzi e l’assessore alla cultura, Ornella De Santi – La Festa del libro è un evento su cui l’amministrazione investe molto, con un programma studiato ogni anno nei minimi dettagli per cercare di soddisfare tutti gli utenti, con tanti stimoli per i più piccoli e le famiglie. Protagonisti saranno, inoltre, i nostri studenti, ringraziamo il dirigente e il personale scolastico per la disponibilità e la collaborazione». Il via domenica 24 novembre alle 10 con le autorità e l’esibizione musicale di Agimus, alle 14.30 Bricoea Show, spettacolo di bolle di sapone con musiche tratte dai cartoni animati della Disney a cura di Bricoea Animazione e gran finale con le premiazioni della Sfida libresca 2024. Lunedì 25 novembre, e tutti i giorni fino a venerdì 29 novembre dalle 8.30 alle 12.30, laboratori con le scuole a cura di Uovonero edizioni. Sempre lunedì 25 alle 17 Creativamente e Asmodee, giochi in scatola con gli animatori di Gioca con Noi, per bambini dai 5 ai 10 anni. Alle 20.45 nella sala teatro parrocchiale, c’è Eustachia Bonton Show-Pillole di felicità insolubile, scritto, diretto e interpretato da Wendy Muraro, un monologo teatrale per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Martedì 26 novembre alle 16.30 alla scoperta delle arti circensi con Circo sociale “Giocoleria“ a cura di Basta poco, per ragazzi dai 6 ai 10 anni; alle 20.45 in sala consiliare incontro con Marcello Simoni e il suo libro Il teatro dei delitti, edito da Newton Compton. Mercoledì 27 novembre, alle 17 nella sede della mostra, Marco Boscaro presenta il suo libro Le aventùre de Pinòcio con laboratorio per famiglie in lingua veneta. Il libro ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Nazionale Collodi. Alle 20.45, in sala consiliare, Alberto Mesirca in concerto con “Las seis cuerdas”, la chitarra spagnola attraverso i secoli. Giovedì 28 novembre alle 17, nella sede della mostra, “60 minuti per capire, l’inclusione in gioco”, laboratorio di Simone Perazzone-Uovonero edizioni, per insegnanti ed educatori; alle 20.45 invece incontro con Alberto Pellai e il suo Allenare alla vita, dieci principi per ridiventare genitori autorevoli, (Mondadori editore). Venerdì 29 novembre alle 16.30 alla scoperta delle attrici circensi con Circo Sociale Equilibrio a cura di Basta poco, per ragazzi dai 6 ai 10 anni e alle 20.45, in sala consiliare, Aurora Tamigio presenta Il cognome delle donne (Feltrinelli), libro vincitore dei premio letterario Io Donna-Eroine di oggi (2023) e Bancarella 2024. Sabato 30 novembre alle 10.50 Manlio Castagna incontra gli studenti delle scuole medie e presenta il suo romanzo Di fuoco e seta, (Mondadori); alle 17 in sala parrocchiale, per i genitori delle materne, corso “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio. Riflessioni per la costruzione di una genitorialità responsiva”, a cura di Rosaria Di Puorto. Infine il 1° dicembre alle 10 Festa dei bimbi nati nel 2023 con Bricoea e dalle 14.30 alle 17 pomeriggio dedicato alle famiglie e ai più piccoli, con tanti giochi da scoprire e riscoprire.
Educational per insegnanti alla scoperta del Battistero e del Museo diocesano. Venerdì 29 alle 16.45 Kalatà e Museo diocesano propongono un educational gratuito per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado alla scoperta delle proposte didattiche nel complesso Battistero della Cattedrale e museo diocesano di Padova. Un’occasione in cui gli insegnanti potranno approfondire la variegata offerta didattica pensata per le diverse fasce di età, che permette di approfondire gli usi e costumi della Padova Carrarese, decodificare segni e simboli dello spazio dipinto e scoprire gli edifici che si affacciano su piazza Duomo. Per le fasce più giovani anche un quaderno operativo (activity book) per proseguire l’approfondimento in classe in modo creativo e divertente. Alla presentazione segue un momento di visita guidata. Posti limitati (30 in tutto), necessario prenotarsi tramite il link: bit.ly/educational_ padova