Mosaico
Il teatro è per i giovani: torna dal 7 febbraio il TeatroForum
Dal 7 febbraio torna TeatroForum, promosso da Teatro Ragazzi Giovanni Calendoli. Quattro spettacoli su temi importanti per emozionare e sperimentare
Dal 7 febbraio torna TeatroForum, promosso da Teatro Ragazzi Giovanni Calendoli. Quattro spettacoli su temi importanti per emozionare e sperimentare
Torna TeatroForum, trentennale rassegna promossa dal Teatro ragazzi Giovanni Calendoli. Quattro gli spettacoli in calendario, da febbraio ad aprile, nella sala comunale Fronte del Porto in via Santa Maria Assunta 20 a Padova. «Questa edizione propone rappresentazioni adatte a tutte le età, pensate e create però, dal linguaggio alla rivisitazione inedita di alcuni “classici”, con una grande attenzione ai giovani – spiegano Micaela Grasso, presidente di Teatro Gran Guardia, e Renata Rebeschini, direttrice artistica di Teatro ragazzi – Sul palco ci saranno artisti alcuni dei quali impegnati nelle scuole con laboratori che promuovono la cultura dello spettacolo dal vivo tra le nuove generazioni. È questo anche il filo conduttore di Teatro Forum 2025: affrontare temi importanti senza rinunciare al lato “leggero” e comico, anche utilizzando linguaggi vicini al pubblico più giovane. Oggi è più che mai necessario far ritornare i ragazzi a teatro. Il teatro rappresenta il contatto più intenso che lo spettatore possa sperimentare, le emozioni vengono vissute, da chi guarda, con una forza e una intensità maggiori rispetto alla visione di uno schermo. A creare un contatto ancora più diretto tra pubblico e artisti sarà la formula, consueta sin dalla nostra prima rassegna, del dibattito in compagnia degli stessi attori dopo ogni spettacolo». La rassegna si apre il 7 febbraio con Spaidermen, della compagnia pugliese Armamaxa, con Giacomo di Mase, uno spettacolo sul bullismo e anche sulla libertà, sul diritto di essere se stessi. Una storia vera con cattivi che possono essere anche buoni e buoni che, a volte, sanno essere anche un po’ cattivi. Spaidermen è scritto per tutti i bambini invisibili, per tutti gli adolescenti che si ritroveranno a piangere e a ridere contemporaneamente. Orlando, il 14 marzo, compagnia Armamaxa, con Enrico Messina, è un vortice di battaglie ed inseguimenti il cui motore è sempre la passione, vera o presunta, per una donna, un cavaliere, un ideale. Storie senza tempo di uomini d’ogni tempo, in cui tutto è paradosso, iperbole, esasperazione. Terzo appuntamento il 28 marzo con l’attrice Annagaia Marchioro e il suo Pourparler d’amour, compagnia Le Brugole, standup tragicomica di una donna che ama le donne. Un viaggio dentro alle parole che, a volte, possono cambiare la vita. Perché le parole sono “pa-rabole”: raccontano delle storie. La rassegna si conclude l’11 aprile con Il sogno del giovane Leonardo di Barabao Teatro con Romina Ranzato e Ivan Di Noia. Protagonista il piccolo Leonardo da Vinci che, nel suo villaggio accompagnato da zio Francesco e nonna Lucia, esplora il mondo che lo circonda con estrema curiosità e vitalità. L’inizio degli spettacoli è alle 21, informazioni e prenotazioni: teatroragazzi.com