Fatti
Padova. Un restauro ridarà nuova vita alla civica torre degli Anziani
Sarà restaurata la torre degli Anziani, il luogo pubblico più antico di Padova, uno dei simboli del libero Comune medievale.
Sarà restaurata la torre degli Anziani, il luogo pubblico più antico di Padova, uno dei simboli del libero Comune medievale.
Con il restauro si andrà a realizzare alla base uno spazio di accoglienza visitatori attrezzato con sistemi multimediali che racconteranno la storia della torre e del suo restauro. Grazie al rifacimento della scala e dei solai, attraverso una struttura in acciaio e vetro sarà possibile salire a gruppi fino alla parte più alta della torre, quella della merlatura, e godere del panorama della città. A seguito delle verifiche preliminari, è stato deciso di procedere secondo i criteri di restauro conservativo delle strutture più antiche quali le volte, alcune travi lignee che fungono da tiranti, le catenestoriche, il castello della campana e la campana stessa. Tramite una nuova rampa, il percorso di visita giungerà fino al livello del castello con la campana: sostituite le parti in degrado, esso rimarrà osservabile lateralmente; una nuova scala su ricalco di quella esistente in legno condurrà infine all’ultimo piano, chiuso per metà grazie a un nuovo impalcato con struttura portante in acciaio, che permetterà la vista sulla città. Le opere di finitura interne sono state progettate al fine di conferire all’ambiente un aspetto coerente con il suo passato. La progettazione impiantistica prevede inserimenti mirati a interferire il meno possibile con le strutture dell’edificio, mentre l’illuminazione è pensata per dare un senso di ascensione verso l’ultimo livello panoramico. Il progetto è realizzato dall’architetto Gianni Tommasi, l’appalto dei lavori è stato aggiudicato all’Impresa R.w.s. srl di Vigonza e prevede un importo di circa 1,1 milioni di euro. I lavori inizieranno prima dell’estate.