Fatti
Due Carrare, ambulanza e sede nuove per la Croce rossa
La Croce rossa italiana del Comitato di Due Carrare ha una nuova sede e una nuova ambulanza, che le consentiranno di svolgere sempre meglio il suo prezioso servizio.
La Croce rossa italiana del Comitato di Due Carrare ha una nuova sede e una nuova ambulanza, che le consentiranno di svolgere sempre meglio il suo prezioso servizio.
La nuova sede – presso l’ex scuola materna nella frazione di Cornegliana, messa a disposizione dalla parrocchia dell’unità pastorale di Due Carrare – è stata inaugurata sabato 28 settembre e per l’occasione è stato presentato il nuovo mezzo, dotato di tutte le attrezzature più innovative per il trasporto e soccorso d’emergenza. Il territorio coperto dall’associazione del Comitato di Due Carrare comprende 14 Comuni: Battaglia Terme, Due Carrare, Cartura, Terrassa, San Pietro Viminario, Pernumia, Conselve, Tribano, Arre, Bovolenta, Anguillara, Bagnoli, Candiana e Agna. «In queste zone elargiamo diversi servizi – spiega la presidente del Comitato di Croce rossa di Due Carrare, Paola Ernesti Moro – L’assistenza sanitaria durante le manifestazioni o in occasione di tornei sportivi; la prevenzione ed educazione alla salute nelle scuole; i trasporti sociali e sanitari. Inoltre offriamo corsi di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare; la raccolta di viveri e il sostegno concreto alle persone in difficoltà con la distribuzione anche delle spese alimentari». È da otto anni che l’associazione (presente in Italia da 160 anni), opera nella zona di Due Carrare, con un impegno oggi molto apprezzato dalle persone che nel tempo hanno sempre più riconosciuto il suo lavoro. La presidente racconta che «la popolazione ci conosce, ci vuole bene e ci chiama per qualsiasi tipo di servizio a cui noi possiamo rispondere con le nostre risorse». Le finalità della Croce rossa sono quelle di portare sostegno e soccorso in tutte quelle situazioni dove si ravvisa una vulnerabilità sociale e di tipo sanitario, nello spirito delle origini, quindi «senza distinzione di sesso, razza, appartenenza religiosa, politica. Questa visione continua ancora oggi in ogni paese e territorio dove arriva la Croce rossa» ricorda la presidente. Nel Comitato di Due Carrare sono impegnati 160 volontari dei quali 56 giovani sotto i trent’anni (in Croce rossa si può entrare dai 14 anni): «Sono veramente la nostra forza il nostro investimento per il domani». Per il prossimo futuro l’associazione ha intenzione di far partire un progetto per gli anziani soli, emarginati, presenti nel territorio, «con l’obiettivo di raggiungerli nelle loro abitazioni, per vedere quali sono le reali necessità che li opprimono, per creare reti di supporto e di sostegno. Gli anziani a volte non chiedono aiuto ma noi sappiamo essercene tanti che sono in condizioni di marcata solitudine». La nuova ambulanza che verrà usata dai volontari della Croce rossa è stata acquistata grazie al contributo di Banca Annia. «Siamo felici di partecipare a questa festa e orgogliosi di essere a fianco del comitato di Due Carrare – ha affermato il presidente di Banca Annia, Mario Sarti – Siamo una banca di credito cooperativo e come tale ci impegniamo per sostenere il territorio in cui operiamo».