Fatti
Thiene. Olmo, porte aperte all’emporio solidale
Thiene Open day in programma sabato 14 dicembre
Thiene Open day in programma sabato 14 dicembre
Inaugurato il 12 dicembre del 2022, fortemente voluto dalla Caritas vicariale di Thiene e reso possibile grazie alla sinergia tra Comuni, enti, istituzioni e varie associazioni della zona, l’emporio solidale Olmo è un punto di incontro e di ascolto dove poter trovare supporto, conforto e assistenza. Il 14 dicembre dalle 9 alle 12.30 è in programma un open day affinché tutti possano visitare questa realtà situata nell’ex sede Ulss di via Rasa e, in tale occasione, sarà dedicata una stanza con una targa in memoria di don Augusto Busin (scomparso lo scorso 18 marzo), presbitero referente della Caritas di cui è stato promotore. Il Comune di Thiene mette gratuitamente a disposizione gli ambienti e si fa carico delle relative utenze e consumi. Un importante sostegno economico arriva dalla fondazione Otb e da altri sponsor e benefattori privati. Il reperimento dei prodotti avviene dal Banco alimentare di Verona, dalle eccedenze dei centri commerciali e da raccolte volontarie presso le parrocchie del vicariato. L’organizzazione di volontariato “Da spreco a risorsa” della Cooperativa Verlata di Villaverla si occupa del reperimento, trasporto e consegna dei prodotti. La gestione della struttura è demandata a circa 90 volontari (tra magazzino e sala market) riconducibili alla Caritas, alla Croce Rossa e al Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani). Pietro Gasparin, coordinatore vicariale della Caritas che gestisce i volontari dell’Emporio, si stupisce e si dice commosso: «mi riempie il cuore incontrare i nostri volontari che con costanza si adoperano per aiutare le famiglie alle prese con difficoltà economiche, perdita del lavoro, impoverimento». Agli utenti/assistiti viene valutata la situazione familiare attraverso un controllo dell’Isee e della busta paga: se rientrano nei requisiti, ricevono una tessera caricata con un punteggio (più o meno alto a seconda del numero di componenti del nucleo familiare). Tutti i prodotti esposti valgono un certo numero di punti e alla cassa vengono scalati dalla tessera. Non circola denaro. L’emporio è aperto due volte a settimana: il mercoledì e il venerdì pomeriggio. A oggi sono iscritti circa 250 nuclei familiari che coinvolgono oltre 800 persone. Gli utenti con cittadinanza italiana sono oltre il 60 per cento, il valore economico complessivo dei generi alimentari erogati supera i 200 mila euro annui.