Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il filò - Gianromano Gnesotto

domenica 29 Aprile 2018

Il lupo ti mangia, soltanto se ha fame

Lo avevamo quasi sterminato, e ora che è tornato ad abitare le nostre montagne ne abbiamo una paura tanto ancestrale quanto poco ragionevole.

Redazione
Redazione

Le nostre montagne si stanno popolando di lupi. Conosco amici camminatori che hanno fifa ad avventurarsi da soli lungo i sentieri del Grappa e dell’Altopiano di Asiago. E mi è capitato di vedere un breve filmato fatto con il solito telefonino, lungo un sentiero boschivo, sull’imbrunire, col solo rumore dei passi, poi l’ululato del lupo, poi la voce tremolante del telefonista: «Che paura!».

Grazie al Wwf, il lupo italico che si stava estinguendo, asserragliato tra l’Abruzzo e la Calabria, ora ha raggiunto quasi i duemila esemplari disseminati tra gli Appennini e le Alpi. In un parco della provincia di Vicenza si sono accoppiati due lupi, una femmina appenninica e un maschio della Slovenia, mettendo al mondo diverse cucciolate negli ultimi anni. Di conseguenza, chi non si attaglia con gli “extracomunitari” può avere un motivo in più per avercela con loro. 

Ora cerco di prendere le difese del lupo. Primo, nell’antichità gli italici avevano un buon rapporto con i lupi, tanto che gli Etruschi misero la Lupa capitolina a simbolo della romanità. Secondo, il lupo è un buon alleato per contenere l’invasione dei cinghiali, che devastano pascoli e culture. Terzo, nella malaugurata sorte che producano danni, ci sono leggi per il risarcimento, dopo che la protezione del lupo è stata imposta a livello europeo.

Sì, ma se lui ti mangia, come nella favola di Cappuccetto Rosso? Risposta: finché ci sono cervi e caprioli, che sono le sue prede naturali, non dovrebbero esserci pericoli. Il miracolo di san Francesco e il lupo, reso mansueto come un agnello, non ha molto di miracoloso: il santo ha semplicemente raccomandato a quelli di Gubbio di dargli da mangiare… per non essere mangiati. Mi pare che questa regola possa valere anche nei rapporti interpersonali.

Ultimi articoli della categoria

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

lunedì 2 Luglio 2018

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

martedì 26 Giugno 2018

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

Il populismo è tornato di moda

domenica 17 Giugno 2018

Il populismo è tornato di moda

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

domenica 10 Giugno 2018

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

Chi sostiene davvero la famiglia?

martedì 29 Maggio 2018

Chi sostiene davvero la famiglia?

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

sabato 19 Maggio 2018

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.