Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

lunedì 25 Giugno 2018

Che fatica “intercettare” la generazione con le cuffie

Terra terra… Perennemente connessi con le note più in voga, lo saranno anche con la realtà che passa davanti ai loro occhi?

Antonio Gregolin

Noi, generazione che andava a testa alta. Che salutava, guardando negli occhi chi ci passava a fianco. Che sentivamo le parole e discorsi di chi ci avvicinava, e senza essere connessi (a pagamento) eravamo collegati gratis alla realtà. Oggi invece, le cuffiette o auricolari d’ogni tipo, portano ad abbassare lo sguardo. Chi ti sfiora, ascolta altro. Vive d’altro.

È la generazione della “cuffietta vagante”: quella perennemente connessa con le note arrabbiate del rap imperante. Dei suoni assordanti che ti costringono ad ascoltare la musica di chi ti passa a fianco. Così oggi va il mondo: nella realtà parallela, si rischia di vedere oltre e non accorgersi di ciò che c’è. Nella liquidità sociale, in questo fluttuare continuo ci si vorrebbe smarcare in cerca di originalità. Invece, ciò che inopinabilmente accade, è sempre più un’omologazione sociale, che ha nella “cuffietta” il suo simbolo di dipendenza. E ciò non è solo per i giovanissimi. La generazione dei cinquantenni di cui sono parte, si adegua.

Curioso è notare come il mercato abbia offerto cuffiette sempre più ridotte che ti entrano fino al timpano, per poi tornare oggi a veri e propri cuffiotti che avvolgono la testa. Pazienza poi se quando ti si siedono accanto, si debba calcolare lo spazio anche per le cuffie giganti che portano. Provate poi a chiedere un’informazione per strada: prima è necessario intercettare chi ha le orecchie libere per ascoltarti. Noi che andavamo a testa alta solo perché le cuffie non le avevamo, siamo quella generazione di passaggio che ci vede imbarazzati nel divenire “resilienti” e fruitori di una tecnologia che sta modificando comportamenti che ritenevamo scontati fino a ieri. E se non mi avete capito bene, allora mettetevi le cuffie…

Ultimi articoli della categoria

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

martedì 12 Luglio 2022

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

martedì 7 Giugno 2022

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

martedì 1 Marzo 2022

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.