Mosaico
A Montegrotto Terme, 8-10 settembre, la rievocazione storica medievale nel segno di Berta e della sua matassa
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, torna “Il tempo di Berta” a Montegrotto Terme.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, torna “Il tempo di Berta” a Montegrotto Terme.
La vicenda della contadinella Berta, a metà tra storia e racconto popolare, narra di fatti accaduti nel dodicesimo secolo, in occasione della visita nelle terre patavine dell’imperatore Enrico IV di Germania e dell’imperatrice Bertha di Savoia ai signori da Montagnon (oggi, appunto Montegrotto). Si narra che Berta abbia ottenuto dall’imperatrice la grazia per suo marito, incarcerato per non aver pagato la decima al padrone del feudo, e, per ringraziarla, le abbia regalato una matassa del suo filo. Allora Bertha, commossa, le donò un pezzo di terra grande quanto il filo della matassa poteva contenerne. Questo gesto ispirò altre ragazze, che portarono in dono all’imperatrice le proprie matasse, ricevendo però la risposta «È finito il tempo che Berta filava». L’evento si apre venerdì 8 settembre alle 19.30 con l’arrivo del corteo del signore da Montagnon in parco Mostar, seguito da cena medievale e spettacolo di fuoco. Sabato, alle 17, torna dopo molti anni di assenza il Palio delle sei contrade; alle 21, rievocazione storica in chiave teatrale; domenica alle 10, la vicenda di Berta sarà rappresentata dalla compagnia teatrale I Fantaghirò “Quando Berta filava – dalla storia… a una storia”. Alle 17, corteo storico seguito dallo spettacolo di danza “C’era una volta la leggenda di Berta” a cura di On Stage Lab. Sabato dalle 16 e domenica dalle 10, ci sarà il Borgo in festa, con arti, mestieri e giochi medievali.