Mosaico
Al cinema teatro Aurora di Campodarsego. Danza, prosa e musica
Al cinema teatro Aurora di Campodarsego parte il 27 novembre la rassegna teatrale di Palcoscenico 35011. Sette spettacoli da novembre a marzo 2025
Al cinema teatro Aurora di Campodarsego parte il 27 novembre la rassegna teatrale di Palcoscenico 35011. Sette spettacoli da novembre a marzo 2025
Fa il tris Palcoscenico 35011. Si apre il sipario. Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Campodarsego il grande teatro. La nuova stagione 2024-2025 si terrà al cinema teatro Aurora, in piazza Europa. Organizzata e promossa da Città di Campodarsego e Arteven circuito multidisciplinare del Veneto, con il sostegno di aziende locali, la rassegna prevede sette spettacoli di cui uno fuori abbonamento, da novembre a marzo 2025. «È un onore per la nostra città – sottolinea l’assessore alla Cultura Fabio Marzaro – ospitare per la terza volta spettacoli dal vivo di danza, prosa e musica con grandi artisti di rilievo nazionale che rappresentano un’occasione per vivere il teatro ancora una volta come esperienza di crescita culturale, riflessione, condivisione e intrattenimento. Un format ricco di emozioni, attraverso cui riflettere e sorridere su società, cultura e famiglia, per esaltare il ruolo primario del teatro nella nostra comunità». Palcoscenico 35011 alzerà il sipario il 27 novembre alle 21 con Gaia De Laurentis e Max Pisu in Come sei bella stasera, storia di Anna e Paolo in dieci quadri che si snodano da pochi mesi dopo le nozze fino al ventinovesimo anniversario. Il 13 dicembre alle 21 sul palco saliranno tre protagoniste femminili: Vittoria Belvedere, Benedicta Boccoli e Debora Caprioglio in Donne in pericolo, commedia frizzante e irresistibilmente divertente, in cui Mary e Jo sono determinate a recuperare la loro amica, caduta nelle grinfie di un nuovo amore che la sta pericolosamente allontanando da loro. Inaugura l’anno nuovo il concerto gospel di Sherrita Duran che sarà al cinema teatro Aurora il primo gennaio alle 17 insieme ad un ensemble di quattro coristi, pianoforte, basso e batteria per far vivere al pubblico un tributo alla musica sacra afroamericana, ai temi classici della tradizione natalizia con le canzoni più conosciute da grandi e piccini (spettacolo fuori abbonamento). L’11 gennaio alle 21 Cristiana Capotondi sarà in scena con La vittoria è la balia dei vinti, racconto a metà tra l’evocazione fiabesca e la ricostruzione della notte del 25 settembre 1943, giorno del bombardamento di Firenze. Uno spettacolo per dirci come la guerra sia uguale per tutti: sotto le bombe la signora può servire la serva e la vittoria è la balia dei vinti. Il 7 febbraio alle 21 il palcoscenico ospiterà Veera Kinnunen e Samuel Peron che danzeranno in Historia. Una storia di migrazione e amore. Esteban, la protagonista, si traveste da uomo per avere accesso ai luoghi dove il tango è suonato, cantato e ballato da soli uomini. Lo spettacolo porta il pubblico a riflettere su diversi temi: la nostalgia dell’emigrato, la ricerca della propria identità, l’uguaglianza di genere e la dignità della donna, il talento e la passione come strumenti di emancipazione e di sopravvivenza. Il 21 febbraio alle 21 l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta con Symphonic Queen, una prima assoluta di medley tratti dalle melodie più famose dei Queen arrangiati per orchestra sinfonica e band reinterpretati dalla voce di Laura Ivan. Chiude la stagione il 19 marzo alle 21 Pirandello Pulp con Massimo Dapporto e Fabio Troiano. Sullo sfondo l’opera Il gioco delle parti e un ribaltamento dei ruoli dei due personaggi sul quale irrompe la lezione del maestro siciliano. Per informazioni: www.comune. campodarsego.pd.it, www.arteven.it oppure biblioteca@comune.campo darsego.pd.it; telefono 049-9299880. I biglietti (per i singoli spettacoli o abbonamento) sono acquistabili anche online su vivaticket.com e relativi punti vendita. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.