Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Quant'è bella giovinezza - don Paolo Zaramella

martedì 25 Dicembre 2018

Al “fare”, personale e comunitario, va collegato il “credere”

Quant'è bella giovinezza. Girando per le parrocchie mi accorgo che ai giovani chiediamo tanto. Affidiamo loro delle richieste che li spremono

Paolo Zaramella

Ripartiamo dall’episodio con cui ci eravamo salutati il mese scorso. Un giovane viene chiamato a parlare del Sinodo dei giovani nel proprio vicariato e tutti sono entusiasti dell’intervento. Talmente entusiasti che al termine dell’incontro il responsabile della Caritas gli propone di fare il volontario al centro di ascolto, il giovane cappellano di partecipare al gruppo di formazione, il presidente dell’Ac di iscriversi al weekend diocesano… E nessuno ha pensato – mi racconta poi con disappunto – che una vita bella piena ce l’aveva già e ormai da tempo pensava di “tagliare” proprio per l’intasamento dell’agenda.

Centrifuga, estrattore di succo, spremiagrumi. Non so se avete trovato uno di questi regali sotto l’albero di Natale. Sono elettrodomestici molto diffusi nelle nostre comunità cristiane, anche per quanto riguarda i (pochi) giovani presenti. Girando per le parrocchie della visita pastorale, mi imbatto in situazioni ai confini della realtà: ragazzi e ragazze di poco più di vent’anni che sono educatori, catechisti, membri del consiglio pastorale, (vice) presidenti dell’Azione cattolica, membri del gruppo sagra, Chiarastella e processione della Madonna, senza contare quelli che sono anche impegnati a livello vicariale o diocesano. La domanda un po’ provocatoria che faccio quando hanno finito di presentarsi, sciorinando curricula degni di un manager a fine carriera, è: «Scusa, ma hai anche una vita privata fuori dalla parrocchia?». «Come scusi?» mi rispondono sgranando gli occhi. «Sì, intendo, se hai un ragazzo o una fidanzata, degli amici, se studi o lavori… No, perché con tutti gli impegni che hai in parrocchia, mi domando se riesci a vivere una vita tua…».

Ecco quello che chiamo “effetto spremiagrumi” (o centrifuga o estrattore, a seconda della vostra scuola di pensiero in materia). Chiediamo tanto, troppo. E affidiamo loro delle richieste che li spremono, troppo pesanti per le loro spalle. C’è il rischio di trovarsi, come cantava Ligabue in Una vita da mediano, «da uno che si brucia presto / perché quando hai dato troppo / devi andare e fare posto». E così molto velocemente perdi motivazione ed entusiasmo perché il tuo “sì” iniziale non hai nemmeno avuto il tempo di interiorizzarlo, farlo crescere, affinarlo. La conseguenza è che dopo due-tre anni di impegno ci si prende anni sabbatici (capita anche ai giovani educatori!) o pause di riflessione che non finiscono più.

Come uscire dall’“effetto spremiagrumi”? Serve collegare il motore del “fare” della nostra vita personale e comunitaria al voltaggio di corrente adeguato, il voltaggio del “credere”: «L’essenziale della vita delle nostre comunità come luoghi in cui si possa innanzi tutto incontrare personalmente il Signore Gesù, anche attraverso i sacramenti, e innamorarsi del Vangelo. Questo è il cuore delle comunità di cui facciamo parte ma tante attività, strutture, programmi, tempi… rischiano di “far fare” tanto senza attribuire al fare il giusto significato, smarrendo il centro» scrivevano i giovani nel testo finale del nostro Sinodo (Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova 2,1).

Tra questi due poli, del credere e del fare, restano però essenziali due componenti fondamentali, quello di una visione adeguata di che comunità vogliamo essere (discernimento) e quello di una progettualità e di scelte personali e comunitarie coerenti con tale visione. Altrimenti si rischiano terribili cortocircuiti che bruciano in fretta risorse, collaborazioni e vocazioni.

Ultimi articoli della categoria

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

domenica 28 Giugno 2020

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

domenica 24 Maggio 2020

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

domenica 26 Aprile 2020

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.