Mosaico
Amici della musica di Padova. Al via domeniche in musica per tutti
Amici della musica di Padova. La rassegna si apre il 16 gennaio alle 11 con il primo concerto al Mazza di Giulia Ricci in memoria di Gustav Leonhardt
MosaicoAmici della musica di Padova. La rassegna si apre il 16 gennaio alle 11 con il primo concerto al Mazza di Giulia Ricci in memoria di Gustav Leonhardt
Si apre con un omaggio a Gustav Leonhardt, a dieci anni dalla scomparsa, il programma 2022 di “Domenica in musica”, la tradizionale rassegna che gli Amici della musica di Padova dedicano alla promozione e alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati inconcorsi nazionali e internazionali.
Il concerto di domenica 16 gennaio, alle 11, in sala dei Giganti, al Liviano, è affidato alla clavicembalista Giulia Ricci, che proprio dall’ascolto dei dischi di Gustav Leonhardt ha tratto ispirazione per le sue scelte di studio. In programma musiche di Froberger, Frescobaldi e Bach. Dal primo concerto del 18 aprile 1972 all’ultimo del 10 ottobre 2011, il grande clavicembalista e direttore d’orchestra olandese, scomparso proprio il 16 gennaio 2012, è stato presente nelle stagioni degli Amici della musica per ben 25 volte. Alla sua memoria l’associazione padovana ha dedicato quattro concerti “In signo Joannis Sebastiani Magni”, tra i quali, sempre domenica 16, quello che Giulia Ricci tiene alle 17, nella chiesa di Sant’Antonio Abate al collegio Don Mazza, eseguendo all’organo musiche di Bach (ingresso libero con prenotazione obbligatoria a info@amicimusicapadova.org).
La rassegna musicale è realizzata grazie al sostegno di Mps e Carraro group, al contributo del ministero della Cultura e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova e alla collaborazione dell’Università e del Cidim. Proseguirà fino a domenica 3 aprile con otto concerti programmati tutti alle 11 con l’obiettivo di coinvolgere giovani, famiglie e anziani, proponendo loro celebri pagine del grande repertorio classico romantico affidate a giovani interpreti. Biglietti: interi 8 euro, studenti e giovani (under 30) 4. Abbonamenti:interi 40, studenti e giovani 20. I biglietti si posso acquistare da Gabbia (via Dante 8) o la mattina del concerto al botteghino della Sala dei Giganti.
Giulia Ricci è la prima dei giovani musicisti, vincitori di importanti concorsi, protagonisti degli otto concerti in programma per la rassegna “Domeniche in Musica”. È stata premiata al concorso europeo “G. Giambi” di Pesaro nel 2017 e al Concorso internazionale di clavicembalo “Paola Bernardi” di Bologna nel 2019. Nelle sue esibizioni passa dal pianoforte al clavicembalo e all’organo. Il programma della rassegna proseguirà il 30 gennaio con il duo Ebano, il 13 febbraio con Ettore Pagano e Guido Coppin, il 27 con il trio Ad libitum, il 13 marzo con Federica Tranzillo e Lorenzo Pascucci, il 20 con il trio Ravel, il 27 con Francesco Mardegan e Marco Borghetto e il 3 aprile con Kostandin Tashko.Tutti i concerti iniziano alle 11 e si tengono in Sala dei Giganti. Il programma completo e altre informazioni su amicimusicapadova.org
Robert Capa. Fotografie oltre la guerra è l’esposizione inaugurata a villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme che racconta il rapporto con il grande fotografo e gli artisti del suo tempo (Picasso, Hemingway, Matisse) e il cinema.
Al Mac Dino Formaggio, nel palazzetto dei Vicari a Teolo, fino al 27 febbraio si può visitare la mostra Suoni dal mondo: strumenti antichi della raccolta di Roberto Tombesi per i 40 anni del gruppo I Calicanto. Sabato e domenica: 9-12 e 15-18.