Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Fatti IconFatti

martedì 20 Maggio 2025

Angoli di Mondo compie gli anni. L’impegno è ancora attuale

Filippo Maragotto

Un traguardo da festeggiare – 40 anni di attività dell’associazione e 25 della cooperativa – che diventano l’occasione per ricordare l’attualità dell’impegno che fece muovere i primi passi. Sarà tante cose insieme la festa di Angoli di mondo, l’associazione che da 40 anni a Padova promuove la cooperazione tra i popoli fondata sul rispetto dei diritti, la promozione della pace, la difesa della dignità del lavoro a tutte le latitudini, l’uso consapevole delle risorse. Ricco il programma della festa che si svolge domenica 25 maggio all’Oasi Bettella di Limena dalle 11.30 e fino a sera. La mattinata si apre con l’incontro con i tanti protagonisti delle collaborazioni di Angoli di mondo in questi decenni, per esempio nel turismo responsabile e nella finanza etica, mentre nel pomeriggio, dalle 15.30 il focus sarà sulla moda sostenibile con la presentazione del progetto giovanile con Equogarantito, prima della sfilata “Quattro stagioni e nessuna” preparata dai volontari del Servizio civile universale di Angoli di Mondo. In mezzo, il pranzo (su prenotazione) in collaborazione con Senape della cooperativa sociale Germoglio, con ingredienti equo solidali, biologici e frutto di produzioni che non ammettono il caporalato. La festa sarà conclusa con la musica a cura del trio El sabor. Oggi che l’attenzione al consumo sano e orientato eticamente, al riciclo e al riuso per ridurre l’impatto ambientale, alle cose che alcuni buttano e possono diventare buone per altri è diventato uno stile di vita “di moda”, merita una festa chi 40 anni fa ha portato a Padova un modo allora innovativo di pensare all’economia. Oggi i pericoli vengono da assetti geopolitici in trasformazione, dall’emergenza ambientale, dalla moda usa e getta, ma anche dalla marginalizzazione di persone che anche tra di noi faticano a raggiungere una vita dignitosa. Per questo dal 1998 all’impegno dei volontari dell’associazione si è affiancato quello della cooperativa sociale per l’inserimento lavorativo di persone con disagio sociale. «Per noi la festa diventa l’occasione per fare il punto sulle nostre attività, per ricordare quando “eravamo quelli strani” che puntavano sull’usato in buono stato prima che fosse di moda il vintage – dice sorridendo Valentina Puato, socia lavoratrice di Angoli di mondo dal 2010, prima per 10 anni volontaria nell’associazione – Noi siamo felici che l’attenzione a modelli sostenibili nella scelta dei capi di abbigliamento sia aumentata e che molti oggi comprino prodotti del commercio equo. Si sono forse perse la forza politica che c’era 40 anni fa e la portata radicale degli inizi ma le sensibilità sono aumentate nonostante il movimento non abbia la capacità economica per farsi conoscere mentre per molte aziende commerciali scelte come “filiera corta”, “vedere cosa c’è dietro al prodotto”, “rispetto dell’ambiente e dei lavoratori” sono diventate solo slogan utili per campagne di marketing». Oggi più che mai Angoli di mondo sente forte la necessità di contribuire a costruire la pace e promuovere i diritti coinvolgendo il più possibile anche i giovani in progetti pratici e diffondendo la cultura del consumo critico e responsabile: nel corso del 2024 oltre 800 studenti delle scuole padovane sono stati coinvolti negli incontri laboratoriali su economia circolare e diritti. Nel corso del 2025 Angoli di mondo, che conta circa 100 volontari attivi nell’associazione e 26 soci lavoratori nella cooperativa, proporrà altri momenti per festeggiare il doppio traguardo.

Le sedi a Padova e nei Comuni limitrofi


Angoli di mondo è a Padova con tre botteghe (Riviera Tito Livio, Arcella e Madonna Pellegrina), a Cittadella e Solesino con punti vendita in collaborazione con associazioni del territorio. A Noventa Padovana con il mercato dell’usato.

Ultimi articoli della categoria

Padova, esordio amaro: a Empoli finisce 3-1

domenica 24 Agosto 2025

Padova, esordio amaro: a Empoli finisce 3-1

Padova, si apre il sipario sulla Serie B: esordio a Empoli

sabato 23 Agosto 2025

Padova, si apre il sipario sulla Serie B: esordio a Empoli

I giovani del Veneto bocciano i Pfas e chiedono giustizia

venerdì 22 Agosto 2025

I giovani del Veneto bocciano i Pfas e chiedono giustizia

Fontana, “oltre 300 milioni di cristiani perseguitati nel mondo, prevenire sia priorità per la comunità internazionale”

venerdì 22 Agosto 2025

Fontana, “oltre 300 milioni di cristiani perseguitati nel mondo, prevenire sia priorità per la comunità internazionale”

Vittime violenza basata sulla religione: Porte Aperte/Open Doors, “liberare alcuni leader cristiani detenuti arbitrariamente in Eritrea da 20 anni”

venerdì 22 Agosto 2025

Vittime violenza basata sulla religione: Porte Aperte/Open Doors, “liberare alcuni leader cristiani detenuti arbitrariamente in Eritrea da 20 anni”

Un campionato da vivere: il Padova riparte in Serie B

giovedì 21 Agosto 2025

Un campionato da vivere: il Padova riparte in Serie B

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.