Mosaico
Anniversari 2022. Non solo artisti e studiosi brillanti. In Veneto brilla la stella di Canova
In Veneto brilla la stella di Canova, ma si ricorda anche “l’architetto” Gerardo Marchioro
In Veneto brilla la stella di Canova, ma si ricorda anche “l’architetto” Gerardo Marchioro
Il Veneto dedicherà il 2021 specialmente al bicentenario della morte dello scultore Antonio Canova, che nella sua Possagno ha lasciato traccia vistosa del suo genio di “novello Fidia”. Dalla leggenda del leone di burro al bacio di Amore e Psiche la vicenda dell’artista mantiene il fascino dell’ennesima riscoperta, anzi della reinvenzione della classicità greca. Ma altri personaggi bussano alla porta del ricordo: due secoli prima, nel 1622, è morto il pittore Leandro Da Ponte, detto Bassano come tanti pittori della sua famiglia; era quarto figlio del celebre Jacopo e si contraddistinse soprattutto come ritrattista anticonformista, in risposta a una rinnovata committenza altoborghese. Numerose sono le ricorrenze tra i professori dell’ateneo patavino, che proprio quest’anno ricorda gli otto secoli di vita. Nel 1522 moriva il medico e arabista bellunese Andrea Alpago, traduttore del Canone di Avicenna. Nel 1722 nasceva a Padova il medico Giovanni Lavagnoli, “figlio d’arte”, autore di una storia delle terme di Abano, aspramente criticato dall’abate Giuseppe Gennari. Un secolo fa moriva il chimico triestino Giacomo Luigi Ciamician, importante ricercatore delle essenze vegetali. Tra gli anniversari degli eruditi abati “collerici” non può mancare il monselicense Giovanni Brunacci, morto 250 anni fa lasciando interrotta la storia ecclesiastica di Padova affidatagli da papa Clemente XIII.
Tra i personaggi più recenti ne ricordiamo solo due: il centenario della tragica morte di Pietro Gerardo Marchioro, architetto autodidatta di numerose chiese delle diocesi di Vicenza, Verona e Padova. Nato a Castelnuovo di Isola Vicentina morì cadendo dall’impalcatura della chiesa di Arre in costruzione. Lo stesso anno nasceva Alvise Zorzi, appassionato studioso e divulgatore della storia di Venezia.