Piccoli successi per un sistema, ma grandi svolte per persone e famiglie. A Borso e Crespano del Grappa il Fondo di solidarietà si è concretizzato in un cambiamento di paradigma: dai contributi a fondo perduto ai progetti generativi in cui la persona aiutata, grazie al lavoro è in grado di camminare con le sue gambe.
La scadenza è il 31 luglio. Dopo tale data non sarà più possibile presentare manifestazioni di interesse per finanziare progetti nell’anno 2019 con il Fondo straordinario di solidarietà per il lavoro, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Province di Padova e Rovigo, Diocesi di Padova, Adria-Rovigo e Chioggia e Camera di commercio di Padova.
Dallo stato di allarme climatico per disagio fisico all'avviso di condizioni meteo avverse, con conseguente stato di attenzione e di pre-allarme in tutta la Regione Veneto fino alla mezzanotte di domenica sera. Le indicazioni di Arpav, Protezione Civile e Regione Veneto.
Sembrava scomparsa durante la battaglia politica che ha portato alla fine del Rei e all’introduzione del Reddito di cittadinanza, ma la misura continua ad esistere. In 8 anni raggiunte oltre 4,5 milioni di persone in povertà e erogati 1,6 miliardi
«Erano anni che, come Caritas italiana, non facevamo il punto e sentivamo forte l’esigenza di confrontarci insieme su cosa siano i centri d’ascolto oggi».
Centri d'ascolto. Sono più di 3.350 in Italia e l'11 e 12 giugno si sono riuniti a Roma. Presentato un documento che aiuta a riorientarne l'azione finché le comunità (cristiane e civili) non saranno accoglienti e inclusive. I centri d’ascolto sono strumenti per mettersi in prossimità con le persone in stato disagio, ma la loro presenza non esclude mai il coinvolgimento della comunità ecclesiale (e territoriale) tutta.