Su alcuni profili social, dedicati a impresa e tecnologia, sta girando la foto di un cartellone pubblicitario di Blockbuster, il colosso del videonoleggio spazzato via dal digitale, che contrappone all’algoritmo di Netflix per la selezione di film e telefilm, il “callgorithm”, la possibilità, cioè, di telefonare a un addetto in carne e ossa che potrà consigliare al cliente cosa guardare.
Nel territorio della Diocesi di Padova sono tanti i luoghi in cui i giovani vengono accolti e accompagnati nella loro ricerca vocazionale, case in cui il giovane e la giovane «mettono a disposizione le loro competenze – spiega don Mattia Francescon – per dare forma, con dei primi passi concreti, alla missione che intravedono come modo promettente per donarsi e per vivere una vita in profondità e nella gioia spirituale»
L'azienda conta attualmente 35 dipendenti e due ristoranti: il 2 aprile, Giornata mondiale di sensibilizzazione su questa condizione, è stato il primo giorno di lavoro per altri due ragazzi e un terzo dovrebbe arrivare il primo maggio, nella festa dei lavoratori. Il fondatore, Nico Acampora: "Quando i ragazzi lavorano, stanno meglio"
Durante l’estate si sposterà dall’ex Seminario Minore di Rubano alla canonica di San Gregorio Barbarigo, all’Arcella. «Bella occasione di incontro e scambio»
Ci siamo appena lasciati alle spalle l’ennesimo “panico morale”, l’ennesimo incidente mediatico costruito ad arte sull’uso “disinvolto” della simbologia cristiana.
Don Evaristo Mercurio moriva 25 anni fa in Ecuador, dove era stato inviato dalla Chiesa di Padova come fidei donum. Viene ricordato a Valnogaredo sabato 20 aprile alla messa delle 18
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi alla fortezza, la virtù che ci permette di "sconfiggere i nemici interni ed esterni". Al termine, un ennesimo appello per la pace: "la guerra è dappertutto"