Non era un prete “smanettone” don Sergio Penazzato. Nato nel 1936, arrivato a Roncaglia – dove sono nato e dove ho sempre abitato – come giovane parroco nel ’79 e qui di fatto rimasto fino alla morte, lo scorso 14 febbraio, era un prete vecchio stampo, di quelli forgiati nel freddo del Barcon di Thiene.
Quaresima di fraternità La proposta di animazione è accompagnata, quest’anno, dalla “definizione” che don Tonino Bello ha dato di questo tempo forte: “Dalla testa ai piedi”. Cioè dal Mercoledì delle Ceneri al Giovedì Santo
Don Gianni Rigoli, parroco delle comunità di Varapodio, è stato oggetto di un «grave atto intimidatorio» nella serata di sabato 4 febbraio. A fuoco la sua auto, a pochi metri dalla canonica. Il mese scorso don Rigoli era già stato oggetto di violenza.
Secondo l'organizzazione ancora una volta si sceglie la via delle armi e dello scontro militare per far fronte ad una situazione di crisi internazionale che invece ha assoluto bisogno di una de-escalation
Il primo consiglio di visione della rubrica Mirifica, dopo un mese di pubblicazione, non può che essere l’anime “Frieren, Oltre la fine del viaggio”, tratto dal manga omonimo edito in Italia da J-Pop, in streaming, in contemporanea con il Giappone, sul servizio streaming Crunchyroll.
Quaresima di fraternità È questo lo slogan scelto per accompagnare il cammino di giovani, adulti, famiglie e ragazzi. Quattro incontri di presentazione, dal 29
Ufficio delle letture, Lodi mattutine, Ora media, Vespri, Compieta. Sono le parti della Liturgia delle Ore, che il Concilio Vaticano II ha sia riformato che confermato come preghiera ufficiale della Chiesa, invitandone alla recita non più solo i religiosi e i preti, ma anche i laici, specialmente con le Lodi e i Vespri, e per di più nella lingua comune.