"Il vertiginoso progresso che abbiamo vissuto come umanità in campo tecnologico, non ha avuto una crescita parallela dal punto di vista umano. Siamo ancora qui a parlare di razze, di nazioni, di confini. Non riusciamo a comprendere che facciamo parte di un immenso organismo che è il cosmo, di cui noi esseri umani siamo una componente. Dovremmo fare di tutto per collaborare e unirci per un mondo migliore, invece siamo soltanto capaci di fare la guerra". Don Fabio Pasqualetti, decano della Facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell’Università pontificia salesiana e consultore del Dicastero per la Comunicazione, sul messaggio del Papa Francesco per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
“Algoritmi di pace”. Domenica prossima, 28 gennaio, la Chiesa di Padova e il Patriarcato di Venezia sfileranno per l’annuale marcia per la pace a partire dal messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale per la pace 2024.
È sempre più vivo il dibattito sul fine vita, ulteriormente alimentato da alcune recenti iniziative, a livello regionale, per legiferare in tema di suicidio assistito. Posizioni favorevoli e contrarie si confrontano o, più spesso, si scontrano, talvolta a colpi di sterili “ideologie”, altre volte con la forza del ragionamento e del buon senso. Ma, almeno a livello di principio, tutti sembrano convergere sulla doverosità etica di solidarizzare, prendendosene cura, con chi vive nella sofferenza per la malattia o altre importanti fragilità legate alla salute. E tra gli strumenti efficaci che la scienza mette oggi a disposizione dei vari “caregiver”, al primo posto, figurano sicuramente le cure palliative
Brasile La notte di Natale don Mattia Bozzolan – 37 anni, prete dal 2013 – è partito alla volta della missione, accompagnato da don Raffaele Coccato, direttore del Centro missionario diocesano. Il giovane prete padovano si affianca agli altri fidei donum impegnati nel Paese
Un mese fa, il 4 dicembre, ha compiuto 60 anni uno dei decreti più importanti del Concilio Vaticano II, l’Inter Mirifica, dedicato agli strumenti di comunicazione sociale.
Ambulatorio Caritas Aperto nel 1998, è ora gestito da Adam onlus. Numerose le collaborazioni per garantire cure odontoiatriche e oculistiche a chi è in difficoltà. Nel primo semestre 2023 sono state incontrate 141 persone, di cui 67 italiane. In tutto sono stati effettuati 569 interventi
Il 5 dicembre scorso il saluto a Giulia Cecchettin nella basilica di Santa Giustina a Padova. Il vescovo Cipolla: «Trasformare il dolore in impegno per una società e un mondo migliori»