“Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti”, scrive Papa Francesco nella recentissima esortazione Laudate Deum. Ed eccoli, infatti, questi segni, tangibili e concreti, in una delle zone più fragili del pianeta e decisive per il futuro dell’umanità, la foresta amazzonica. Siamo a Tefé città che prende il nome dal fiume, e dal relativo lago, poco più vasto del nostro lago di Garda, quasi alla confluenza con il rio delle Amazzoni. La siccità che ha colpito l’intera regione dell’Amazzonia brasiliana ha, di fatto, prosciugato quel lago
In un gelido martedì mattina di dicembre Padova si è fermata per dare l’estremo saluto a Giulia Cecchettin, la ventiduenne laureanda in ingegneria biomedica, cresciuta a Saonara (PD) e residente a Vigonovo (PD), uccisa a Fossò la sera dell’11 novembre e ritrovata il 18 novembre vicino al lago di Barcis in Friuli.
L’area in disuso, 3.900 metri quadrati, è quella adiacente al sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta al Bassanello, a ridosso del tram e dai ponti sullo snodo fluviale tra Bacchiglione, Canale Battaglia e Canale Scaricatore.
Il viaggio de ‘La casa sulla roccia', la docuserie di Tv2000 che racconta storie di comunità parrocchiali, giunge all'ultimo appuntamento, l'ottavo, e ci porta alle pendici dell'Etna, in Sicilia. Nella parrocchia di padre Salvo ciascuno è chiamato ad essere protagonista, secondo la propria vocazione, dell'unico annuncio di salvezza
Internet, le nuove tecnologie, e in generale il fatto che una fetta sempre maggiore della comunicazione umana passi attraverso i media digitali è stato uno dei temi centrali della prima sessione della 16a Assemblea generale del Sinodo dei vescovi.
La Difesa in viaggio all'interno della più grande manifestazione italiana di cultura pop. Fumetti, cosplay e videogiochi nella "città delle cento chiese". Oltre 300 mila biglietti staccati per fenomeni di nicchia, oggi sempre più mainstream. Anche la Chiesa è presente e in dialogo
27 persone (di cui due coppie di sposi), per un totale di 17 uomini e 10 donne. Sono questi i nuovi iscritti – martedì 7 novembre, alle 18.30 a Santa Giustina – all’Albo dei Fedeli servitori.