L'anno accademico 2023-2024 della Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Padova si lascia alle spalle la stagione del Covid ma conserva l’eredità importante delle lezioni online, per molti ormai servizio irrinunciabile, il martedì e il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.30.
Una sagra, sì, ma composta di “giorni sacri”. Per la comunità del Sacro Cuore in Padova si avvicinano i giorni della festa della comunità, in programma dal 15 al 19 settembre in onore della Beata Vergine Maria Addolorata, co-patrona della parrocchia.
Far fruttificare la bella esperienza della GMG di Lisbona, certo, ma anche proseguire nel cammino iniziato con il Sinodo dei Giovani di potenziamento della Pastorale Giovanile, ripartendo dalla centralità della parrocchia. Con questo spirito, sabato 9 settembre, in 42 tra preti e referenti dei gruppi si sono dati appuntamento a Casa sant’Andrea non tanto per una “verifica” della GMG, quanto per coglierne le ricadute pastorali delle tante provocazioni emerse dai giorni portoghesi.
Le confessioni. In centinaia tra i padovani venerdì 4 agosto hanno ricevuto il sacramento del perdono, a volte dopo mesi o anni dall’ultima volta. Ecco le loro riflessioni
La seconda catechesi della Gmg dei giovani di Padova, giovedì 3 agosto, è stata tenuta da mons. Marco Tasca, arcivescovo di Genova, frate del Santo nativo di Sant’Angelo di Piove.
Don Paolo Zaramella, direttore della pastorale dei giovani di Padova, pone la questione alle parrocchie: «Sapremo accompagnare questi giovani in veri percorsi di crescita nella fede?»