“La pace non verrà mai dal perseguimento dei propri interessi strategici, bensì da politiche capaci di guardare all’insieme, allo sviluppo di tutti: attente alle persone, ai poveri e al domani; non solo al potere, ai guadagni e alle opportunità del presente”.
Sono 660 i delegati di 173 Caritas diocesane presenti in questi giorni a Salerno al 43° Convegno nazionale in corso dal 17 al 20 aprile. Il tema su cui riflettere: "Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni"
La grande festa nelle missioni diocesane In Amazzonia la corsa per raggiungere tutte le comunità nella Settimana santa. A Chiang Mai, Thailandia, 16 giovani e adulti diventano cristiani entusiasti. In Etiopia, il piccolo gregge celebra una settimana dopo, con gli Ortodossi
L’abuso spirituale, che don Giorgio Ronzoni indaga in un volume in uscita, è una trappola in cui è facile entrare e difficile uscire. L’esca seducente è costituita dalla promessa di un rapporto speciale con Dio, di un accesso a una “spiritualità superiore”
Agli archivi il progetto di Caritas Padova “Oggi ho imparato a volare 2”, pensato, come il precedente con lo stesso nome, per favorire l’inserimento lavorativo di persone in stato di difficoltà o in situazione di marginalità grave.
Questo fine settimana in fiera a Padova si riuniscono in migliaia per il festival su fumetti, manga, telefilm, espressione della cultura dell’estremo Oriente
Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20.30, le Caritas della delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) organizzano l’incontro online Scintille di speranza tra le macerie, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria.