Torna, dopo le positive esperienze degli scorsi anni, PAUSA PRANZO – Musica e parole per lo Spirito verso la Pasqua, la proposta del Centro universitario per i giovedì di Quaresima: un’occasione per dare spazio al cuore e trovare un po’ di pace soprattutto in questi giorni in cui continuano la paura e la fragilità.
Accoglienza delle persone senza dimora. Nella nuova struttura individuata per la stagione invernale 2022-23, Casa Santa Chiara delle suore Elisabettine, 34 volontari – tra donne e uomini, laici e preti – si sono turnati durante le notti
Giornata mondiale della gioventù. Dal 24 luglio i padovani sbarcheranno in Portogallo. Chi per il viaggio lungo, che prevede il gemellaggio con la Diocesi di Porto, e chi per il viaggio corto. Intanto si scaldano i motori...
Giovani e teologi a confronto. Un gruppo di età compresa tra 22 e 34 anni, proveniente da alcune regioni del Nord Italia, ha interrogato – senza sconti – mons. Erio Castellucci e Paola Bignardi. Emerse tante questioni e riguardano anche il mondo adulto
Il freddo e le vie di comunicazione danneggiate stanno rendendo difficile il raggiungimento di migliaia di bambini e delle loro famiglie per le organizzazioni umanitarie
Missione di confine e missione sul confine. Quello, per la precisione, tra Venezuela e Brasile, attraversato da milioni di venezuelani in fuga da un Paese di fatto collassato. La periferia per eccellenza che unisce dimensioni geografiche a dimensioni esistenziali è diventato un punto di incontro tra Paesi, ma anche tra diverse Chiese locali e tra gli slanci missionari di Diocesi venete diverse che hanno unito le forze: Padova, Treviso e Vicenza.
È in programma domenica 5 febbraio, dalle 15 alle 18, all’istituto Don Bosco di via san Camillo de Lellis 4, a Padova, l’assemblea missionaria diocesana dal titolo “Raccontare la missione oggi”.
Il presidente del Consiglio nazionale di Anci ha presieduto i lavori della Commissione Civex del Comitato delle Regioni. “Serve un approccio europeo”. In una riunione fissata nelle prossime settimane saranno convocati la Commissione europea e il Parlamento, "che saranno presenti per ascoltare testimonianze dei presidenti di regione e dei sindaci che vivono questa situazione"
La data cerchiata con il pennarello rosso sul calendario è il 9 aprile. Un appuntamento da non scordare: un “Appuntamento con il Risorto”. È stata presentata nei giorni scorsi la “Quaresima di fraternità”, ormai consueta proposta di animazione promossa dall’Ufficio per la pastorale della missione, in collaborazione con l’Ufficio per l’annuncio e la catechesi, l’ufficio di Pastorale della famiglia e l’Ufficio per le comunicazioni sociali.