Mensa di solidarietà a Solagna Aperta. cinque anni fa, offre molto più di un pasto caldo alle persone in difficoltà. Ciò è possibile grazie al dialogo con tutte le realtà del territorio
È dalla capacità di creare uno spazio dentro di noi per l’altro che nascono gli atti delle comunità, delle Caritas parrocchiali, dei centri di ascolto vicariali. Accoglienza è creare lo spazio relazionale, non solo mettere a disposizione un luogo, in cui l’altro possa sentirsi capito, accolto e valorizzato. Come avviene a Casa Santa Chiara, dove da inizio anno sono accolte persone senza dimora. Qui, ad accoglierli, c’è un gruppo di volontari
Tre donne, residenti a Padova, dai 49 ai 59 anni. Ancora “perché”, ma una domanda opposta: perché non sei rimasta in parrocchia? Risposte non banali e più di un paio di assonanze con il mondo “frequentante”. I nomi con cui le chiameremo, per confrontarci in libertà dietro il velo dell’anonimato, sono Sofia, Maria ed Elisabetta.
L’associazione: “Mentre va scomparendo la generazione dei sopravvissuti e dei testimoni della Shoah, il Giorno della Memoria invita tutti ad assumersi la loro eredità e richiama le istituzioni a una maggiore vigilanza per contrastare la diffusione di pregiudizi antisemiti e razzisti, ancora troppo presenti non solo su internet, e di slogan e atteggiamenti intolleranti nello spazio pubblico”
Perché tu sei rimasto in parrocchia? Abbiamo rivolto questa domanda ad alcuni laici e laiche adulti della nostra Diocesi. Nelle loro risposte c’è tutta la ricchezza dell’esperienza comunitaria, ma vengono evidenziati anche i limiti
Il monito segue l’allarme lanciato dai curatori del Bollettino degli Scienziati Atomici e la decisione di Germania e Usa di inviare i carri armati: “Possibile un coinvolgimento diretto delle forze Nato”
Andrea Toniolo, preside della Facoltà teologica del Triveneto, rilegge il pensiero del Ratzinger teologo tra i più eminenti degli ultimi due secoli prima ancora che come papa
Era il 7 gennaio 1993 quando apriva la prima comunità per le “vocazioni adulte”. «Se il passato è fatto di memoria grata, il presente è ricco di entusiasmo concreto»