La cura dei diritti umani oggi e domani Su questo tema si è svolto, a inizio dicembre, un convegno promosso dal centro “Antonio Papisca” dell’Università di Padova. È intervenuto anche il direttore di Caritas Padova, Lorenzo Rampon
Perù. Michela Tommasin ricorda il Natale vissuto in missione con il marito Nicola. «Nel quartiere ogni occasione è buona per fare festa insieme. Mi ha colpito la generosità nello scambiarsi le cose: chi ha pochissimo è pronto a donare qualcosa a chi non ha nulla»
Le esperienze di chi non ha fatto un passo indietro nonostante il carcere e di chi ha sin da subito creduto in un nuovo mondo grazie all’impegno civile
Nella foto sono presenti tutte le generazioni di obiettori dal 1972 al 2010: Alberto Trevisan primo a sinistra, a destra Franziska la moglie dell'obiettore cattolico Franz Jagerstatter. Al centro Sandro Gozzo, alle sue spalle tre obiettori di coscienza di tre generazioni diverse 2010 (Erik Zanella in servizio all'associazione "Il Portico" di Dolo, 2000 (Carlo Marchiori operatore della stessa associazione), 1982 (Renato Cescon del MIR di Padova con maglia scura). Nella foto anche Eric Bressan.
L’organizzazione di volontariato Telefono Amico Padova che da oltre 50 anni si prende cura delle persone che hanno bisogno di essere ascoltate, cerca nuovi volontari.
L’assemblea diocesana, che si è svolta il 12 novembre a partire dal tema “Le radici del nostro agire”, si è interrogata sulla Caritas di domani. «Chiamati a mostrare il volto di un’umanità riconciliata che si prende cura del prossimo»
Custodi di pace Mercoledì 23 in Cattedrale si tiene la prima tappa di una staffetta di preghiera che toccherà otto luoghi della Diocesi in altrettanti mesi