L’Issr di Padova si interroga, durante il dies academicus del 18 novembre, sulla percezione di chi partecipa a distanza a ritualità che invece si tengono in presenza – come la messa – e che mettono in relazione con il divino. Come si parla, quindi, del sacro in rete?
Capita spesso nelle nostre case di relegare l’abbigliamento negli angoli più remoti degli armadi, con la speranza che un giorno, chissà, torneremo a indossarli. E invece no, rimangono lì. O finiscono nel bidone del secco.
Paolo Beccegato, vicedirettore vicario della Caritas Italiana e responsabile dell'Area internazionale, parla in merito al caso delle due navi Ong, con a bordo i migranti, approdate a Catania tra sabato e domenica, la Humanity 1 e la Geo Barents, ancora ferme nel porto della città siciliana
Chi opera nel sociale lo sa: il lavoro spesso è “fuori orario”, perché le difficoltà e i drammi delle persone non viaggiano sui binari del lavoro d’ufficio. Alla Caritas lo sanno bene e, quando l’emergenza c’è, si risponde subito
La prossima Giornata mondiale della gioventù si svolgerà dal 1° al 6 agosto 2023 a Lisbona. E se per tutti i giovani italiani rappresenterà – dopo sette anni – la prima Gmg in terra europea, per i padovani, in particolare, questo evento “attorno” al papa non potrà che ricordare la figura di sant’Antonio, che proprio 800 anni fa, lasciava il Portogallo per seguire la sua vocazione francescana in Italia.