Se la carità è al cuore di tutta l’esperienza della Chiesa, e non solo un compito periferico, anche la dimensione della carità, del servizio, dell’attenzione ai bisogni e alle ricchezze dei territori assume un ruolo importante nel percorso del Sinodo diocesano.
È l’“approccio” al fenomeno migratorio sottolineato dal papa nel messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Paolo Tosato: «La politica continua a parlare di barconi, rotte e clandestini, non non guarda la realtà: il nostro Paese, per andare avanti, ha un bisogno tremendo di lavoratori»
Tre giorni ricchi di proposte, dal 23 al 25. Don Rimano: «Pensiamo che questa occasione possa arricchire il senso di appartenenza alla città». Domenica, messa presieduta dal vescovo
Villa Immacolata. Programma ricco di proposte, tra conferme e novità, quello proposto dalla casa di spiritualità diocesana per l’anno pastorale che inizia
È suor Maria De Coppi, missionaria comboniana, 83 anni, originaria di Ramera (Treviso), diocesi di Vittorio Veneto, la vittima dell’attentato terroristico che ha colpito nella notte la missione di Chipene (Mozambico meridionale).
La crisi economica e sociale che stiamo vivendo, e che purtroppo non si annuncia a breve termine, esaspera sempre più forme di individualismo e di aggressività tra gli uomini. Crescono così gli odi, detti e non detti, i rancori, e sempre più si traducono in vendette. Invece il perdono è un gesto che richiede coraggio, forza, visione. Non significa semplicemente dimenticare l’ingiustizia, cancellare ciò che è stato. Significa ricucire lo spirito ferito, donare la possibilità di una unione più forte, più viva