Il percorso formativo promosso da Caritas, con Cariparo e altri 17 enti, ha dato i suoi frutti: due volumetti e una carta dei valori per orientare e armonizzare i futuri interventi nato nell’ambito della marginalità dei senza fissa dimora
Nato il 14 marzo 1997 a Padova, ha una sorella ed è originario di Tombelle. È entrato in Seminario minore nel 2010, e, in questi anni, ha studiato al liceo scientifico. A settembre 2016 è entrato in Seminario maggiore. Negli anni di seminario ha prestato servizio nelle parrocchie di Saccolongo, Torreglia, e nell’unità pastorale dell’Arcella. Qui ha svolto il suo servizio diaconale.
Apocalisse: da una parte la paura per un mondo che finisce, dall’altra la curiosità e le speranze per i tempi nuovi che verranno. Quale atteggiamento di fronte ai grandi cambiamenti che stiamo attraversando?
Da “Salì sul monte”, serie di uscite in montagna, ai campi di lavoro a Villa Immacolata Passando per tante altre occasioni di crescita... con uno sguardo alla Gmg di Lisbona del 2023
Nessuna polemica, nessuna accusa di ipocrisia, solo un invito a guardarci dentro, a vedere le motivazioni più profonde che guidano anche le nostre azioni più nobili, perché la solidarietà, per essere ancora più autentica, è chiamata a essere universale.
Al civico numero 1 di via Don Verderio, a Cassina De' Pecchi in provincia di Milano, c’è una pizzeria molto particolare nella quale, se si prova a prenotare un posto oggi, si deve aspettare la fine di luglio per potersi sedere a mangiare. Il nome del locale è PizzAut ed il motivo di tutta questa attesa è il posto accogliente, la pizza buona di qualità, un servizio rapido ed attento e, ad aggiungere valore ci sono la dignità, la speranza e la bellezza del lavoro come conquista sociale di libertà. Infatti il locale è gestito da 12 persone, delle quali 10 sono ragazzi autistici, 3 pizzaioli e 7 camerieri
Uguaglianza storica. Finalmente viene riconosciuto il professionismo nel mondo calcistico femminile. Significa avere maggiori tutele: ora è un lavoro a tutti gli effetti
Caro bollette. Ai centri d’ascolto vicariali bussano sempre più persone che non riescono a far fronte ai pagamenti delle utenze di gas e luce, ora più che mai. Stanziati dalla Caritas diocesana ulteriori 150 mila euro per questa emergenza