Il 1 e 4 gennaio 2017 si svolge a Roncajette la quattordicesima edizione del presepe vivente. Tra le novità di quest’anno, anche la collaborazione e la presenza di alcuni dei profughi del progetto Sprar accolti nel Comune.
Dal 16 al 19 e dal 22 al 25 nella frazione di Montegaldella si rende onore alla cultura contadina e a uno dei suoi prodotti più caratteristici. La manifestazione, giunta alla settima edizione, è dedicata all’ortaggio coltivato da sempre dai contadini veneti e ripropone ricette dimenticate per valorizzare le sue eccellenti proprietà nutritive.
Si svolgerà giovedì 8 e da sabato 10 a lunedì 12 settembre la 42° edizione della Festa del mais a Busiago Vecchio di Campo San Martino. La festa, iniziata per volontà della famiglia Finco con la collaborazione dell’Unione sportiva Busiago, da alcuni anni è organizzata dalla pro loco come retaggio, ancora presente, dei tesori della ricca civiltà contadina. Una festa rurale, che celebra la coltivazione regina di un mondo che non c’è più, ora che il mais vede diminuire il suo spazio a vantaggio di colture più remunerative.
La festa della Natività è un momento segnato da un preciso stile comunitario. Il ricavato della sagra, in programma dal 9 all’11 e dal 16 al 18 settembre, andrà a sostegno della conclusione dei lavori di restauro del vecchio cinema Excelsior.
Da venerdì 2 a domenica 4 e da venerdì 9 a domenica 11 settembre la parrocchia di San Pio X alla Stanga, retta dai padri Giuseppini del Murialdo, festeggia la sagra in onore del santo di Riese, pontefice venerato di inizio ’900.