Idee Con pochi asili non si aiutano i genitori. L’assoluta incapacità a fornire risposte strutturali di supporto alla genitorialità non aiuta le coppie La scarsa offerta di servizi per l’infanzia costringe uno dei partener ad astenersi per un lungo periodo di tempo dall’attività lavorativa. Andrea Casavecchia
Idee Fame di lavoro. Per risolvere il problema occupazionale in Italia è importante investire in posti di lavoro di qualità I dati di un’elaborazione della Banca d’Italia evidenziano che il lavoro offerto alle donne è di basso livello. Andrea Casavecchia
Idee Benessere equo e sostenibile. Per la prima volta cala la fiducia nell’altro Benessere equo e sostenibile. Compie dieci anni il rapporto Istat che misura lo stato di salute del Paese andando oltre gli indicatori economici. Allarme sulle relazioni sociali Andrea Casavecchia
Idee Il benessere di un Paese. Una riflessione a partire dalla pubblicazione del nuovo rapporto Bes dell’Istat Dai risultati osserviamo che alcune situazioni andrebbero tenute sotto controllo. Diminuisce ad esempio la fiducia verso gli altri. Andrea Casavecchia
Idee Un paese che invecchia. Una nota a partire dal report demografico pubblicato dall’Istat Incontrare neonati è sempre più una rarità. In Italia ce ne sono stati solamente 393mila. Siamo poveri di bambini. Andrea Casavecchia
Idee Disuguaglianze e istruzione. Una nota a partire da un report sulle disuguaglianze pubblicato dalla Fondazione Cariplo Sono tantissimi gli studi che evidenziano le relazioni tra livello di istruzione e disuguaglianza sociale. Andrea Casavecchia
Fatti Ritirati. Una ricerca del Cnr e gruppo Abele sul fenomeno dei giovani Hikikomori italiani Sarebbero circa 54mila i ragazzi che hanno dichiarato di essersi ritirati dalla vita sociale per almeno 6 mesi. Andrea Casavecchia
Fatti Un’Italia sempre più multiculturale. Dopo un periodo di flessione la presenza di cittadini stranieri nel nostro paese è ripresa a crescere Circa il 60% di loro proviene da Paesi esterni all’Unione europea come indica il 28° Rapporto Ismu sulle migrazioni. Andrea Casavecchia
Idee La contrazione dei matrimoni. Una nota a partire dalla recente pubblicazione dei dati Istat sui matrimoni in Italia Ormai da tempo nella fascia d’età tra i 16 e i 49 anni è più facile trovare single che coniugati. Andrea Casavecchia