Il World Inequality Report evidenzia come i 26 Paperon de' Paperoni del mondo possiedano il patrimonio pari alla metà più povera dell’intera popolazione della terra.
La recente rilevazione Istat su "Cittadini, imprese e Ict" osserva che si radica la banda larga nelle nostre case: sono il 73,7% le famiglie che ne dispongono. Contemporaneamente, tra le persone sopra i 14 anni, l'89,2% accede alla rete con lo smartphone
Sarebbe sufficiente tornare a un tasso di fecondità totale di 1,45 figli per donna per bloccare la caduta libera, ma il clima sociale non sembra sensibile a questa problematica.
Per la prima volta dopo dieci anni l’Istat osserva che i nuovi cittadini sono meno dell’anno precedente: sono soltanto quasi 136mila, un calo del 26,4%.
L’accesso al sistema di istruzione per tutti è sempre stato un volano per promuovere l’inclusione sociale e per incentivare la mobilità sociale. La presenza della scuola in Italia ha sconfitto l’analfabetismo di massa, ha permesso ai figli di operai e di contadini di ottenere un diploma e di accedere all’Università: è stato e continua ad essere, anche se con qualche difficoltà nel contesto attuale, uno strumento che ha favorito l’integrazione tra i cittadini.
Un’interessante ricerca del Censis, intitolata “Miti del rancore, miti della crescita. Verso un’immaginario collettivo per lo sviluppo”, evidenzia che gli italiani sono diventati “rancorosi” verso gli altri e verso la loro comunità.