Idee Il lavoro non sia una croce. Una riflessione a partire da un’indagine Censis sulla mobilità dei lavoratori Sono stati circa 8500 i lavoratori che quotidianamente si sono dimessi nei primi nove mesi del 2022, più del 30% rispetto all’anno precedente. Andrea Casavecchia
Fatti Il difficile compito della scuola. L’aumento della dispersione implicita tra gli studenti italiani dopo la pandemia Lasciano di più la scuola i ragazzi provenienti da famiglie di ceto medio-basso. Andrea Casavecchia
Fatti Il peso della non autosufficienza sulle famiglie. Le spese per gli assistenti domestici sono aumentate dal 9% all’11% in più La domanda di lavoro domestico sarà sempre più ampia. Un sistema di welfare che vuole sostenere le famiglie dovrebbe partire da qui. Andrea Casavecchia
Idee Il tetto di cristallo per i migranti. Una riflessione sulla base dei dati Istat su migranti e naturalizzati Cosa accade ai cittadini non italiani e a quanti hanno acquistato la cittadinanza italiana nel Paese? Andrea Casavecchia
Idee Perseverare sulle politiche familiari per contrastare il declino demografico. In Europa nel 2030 mancheranno 190mila nuovi nati L'Italia è tra i paesi più in sofferenza: con Spagna e Malta conta il numero minore di numero di figli per donna (meno di 1,3). Andrea Casavecchia
Idee Il Sud abbandonato. Una riflessione a partire dal Focus Istat sul ritardo del Mezzogiorno E' una questione di sistema Italia e come sistema andrebbe affrontata. Andrea Casavecchia
Idee I più poveri tra i poveri. Una nota a partire dai dati del censimento Istat sulle persone senza fissa dimora Sono persone altamente fragili e vulnerabili che vivono al margine della società. Andrea Casavecchia
Idee Aumentano i prezzi, crescono le disuguaglianze. Una riflessione sull’aumento delle disuguaglianze Perché l’aumento dei prezzi incide di più sulle famiglie di reddito medio e medio basso, rispetto alle altre? Andrea Casavecchia
Mosaico Italiani consumatori attivi dei media. Una nota a partire dal rapporto Censis sulla comunicazione Nel modo di rapportarsi al mondo mediatico non tutto rimane statico. Anche la modalità di fruizione della televisione sta cambiando in modo radicale. Andrea Casavecchia