Sono otto le esperienze e le persone premiate lo scorso 8 aprile nell’ambito del premio Gattamelata, nato 16 anni fa dal Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo per valorizzare quanti – a livello nazionale – si impegnano in azioni di solidarietà a favore della comunità.
Il mondo del volontariato si sta organizzando ormai da un mese per accogliere chi fugge dalla guerra in Ucraina. Il presidente del Csv di Padova e Rovigo Luca Marcon pone l’attenzione sullo stile da esercitare, affinché chi fugge dalle bombe e dalla violenza non riceva soltanto risposte ai bisogni materiali, ma anche relazioni significative e rispettose della dolorosa storia che portano con sé. Solo da qui può passare la cura
L’esperienza del servizio gratuito raccontata da tre volontari che operano in ambiti e servizi diversi fa comprendere la ricchezza di donare tempo e competenze alla società.
Giornata internazionale del volontariato. In vista del 5 dicembre torna la proposta del Csv di Padova e Rovigo per gli studenti e le scuole “Una giornata particolare”. Sono 28 le scuole del Padovano che hanno aderito all’iniziativa. Le associazioni proporranno ai ragazzi attività intorno ai 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu
Donazioni. Nel 2020 in Veneto è stato il territorio padovano ad aver più donato grazie al 5 per mille, segue Verona. Il Covid però ha diminuito le erogazioni, se non addirittura fermandole per molte associazioni
Solidaria termina in crescendo domenica 3 ottobre, vigilia della giornata del dono, con la Festa provinciale del volontariato e della solidarietà in Prato della Valle a partire dalle 10. Sarà un’edizione di ripartenza, con oltre 200 associazioni e cooperative presenti per incontrare la cittadinanza, presentare le attività e i progetti attivi e reclutare nuove volontarie e volontari.