Le problematiche estive per gli anziani e il sostegno dato dai volontari di comunità. Buona capacità di ascolto ed empatia mettono i volontari in relazione con chi vive solo e ha bisogno di essere seguito
La pala di San Giacomo a Vigorovea, ritornata alla sua comunità, potrà essere ammirata già in occasione della sagra che il 21 e 22 luglio e dal 25 al 29 animerà gli spazi della parrocchia.
Giovani, sport, attenzione alla carità e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne sono alcuni degli elementi che caratterizzano il percorso parrocchiale di Stanghella e la sagra patronale dedicata alla Madonna del Carmine che apre i battenti il 14 luglio.
Oltre a condividere il parroco, don Mario Vallese, Civè e Villa del Bosco sono unite dalla devozione mariana del Carmelo che porta la comunità di Civè in festa dal 13 al 22 luglio.
Lungo la strada che collega i colli al mare, più o meno a metà strada si staglia il campanile della parrocchiale di Villa del Bosco intitolata ai santi Rocco e Nicola anche se la Madonna del Carmine è ormai considerata la copatrona, festeggiata con la tradizionale sagra dal 6 al 16 luglio.
Pontecasale, piccola frazione di Candiana, è un piccolo gioiellino come molti luoghi del nostro territorio. Dal 6 al 16 luglio sarà al centro la sagra estiva dedicata alla Madonna del Carmine.
Esperienze radicate di banche del tempo esistono a Rubano, Este e Cittadella: le persone si scambiano “favori” monetizzati in tempo e solidarietà reciproca. Anche le amministrazioni comunali, come nel caso di Este, possono diventare socie della banca.
L'associazione "Piccoli punti" di Padova invita a prestare attenzione all'esposizione al sole per aver cura della propria pelle. L’attività di educazione con i più piccoli ha ricadute importanti su famiglie ed educatori.